MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] , ibid., pp. 21 s.; P.P. Donati, In ricordo di O. M., in Informazione organistica (Studi in ricordo di O. M.), IX (2004), pp. 165 s.; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 118; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] 1969. L’anno successivo il Profilo storico del diritto dellesocietà di capitali in Italia (Roma), anch’esso germinato inchiesta, durata cinque anni, sull’insegnamento e sull’informazione dei diritti dell’uomo in Italia. Fece parte del gruppo tecnico ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] al Consiglio del Popolo e ai domini delle Arti e delleSocietà l’opportunità di adire ad mandata Romane della sua predicazione viene riportato anche l’impulso che, specie a Siena, egli diede all’associazionismo devoto di uomini e donne. L’informazione ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] dal partito - fusa con quella della corrente socialista di Emilio Lussu e Indicem; T. Borgogni, L'Archivio di T. C., in Informazione, III (1984), n. 5, pp. 37-39; AA. ad Indicem; Una casa editrice tra società cultura e scuola. La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] informazione bibliografica, IX (1969), 3 (settembre-dicembre), pp. 5-10. Tra le commemorazioni: V. Branca, A. S. Il grande storico della lingua, in Corriere della sera, 29 luglio 1971; T.O. De Negri, Umanità di A. S. “Genovese”, in Atti dellaSocietà ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] lettere con dettagliate informazioni su quanto accadeva a Cisterna e a Roma; riferiva i particolari delle feste, dei Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del Sant’Uffizio, in Cultura politica e società a Milano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] riviste internazionali, quali Scientia e Physis, fu segretario dellaSocietà filosofica italiana dal 1965 al 1967 e poi di G. Gava, Padova 1996, pp. 71-95; Informazione e vita, in L’informazione nelle scienze della vita, a cura di B. Continenza - E. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere dellaSocietà ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] della Terni - Società per l’industria e l’elettricità, della Unione esercizi elettrici (Unes) e dellaSocietà idroelettrica di cultura e informazione», fece pubblicare e diffondere all’interno dell’impresa la Costituzione dell’Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] nota 29). Se l’informazione fosse vera, andrebbe rettificata -899, 910 s.; A. Vallone, Aspetti dell’esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso avena virgiliana, in Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario, a cura di F ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] la necessità di "essere liberi, colti, corretti nell'informazione, capaci nella critica, coraggiosi nella verità" (Ex, Avventure di Bambino la società capitalistica appare sul punto di soccombere ai mali della violenza e dell'alienazione che la minano ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...