RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] di riportare anche qualche informazione sui fratelli di Rodolfo: di S. Pier Damiano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 166-177 D’Acunto, I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani: ceti dominanti e riforma ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] un erudito ben introdotto nella società colta romana. Era di certo membro dell’Accademia fisico-matematica di in Roma 1717a; Alla Sacra Congregazione dell’Acque per la città di Ferrara. Informazionedelle innovazioni seguite doppo l’anno 1693..., ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] milanesi, Milano 1670; Lettera d'informazione di Mons. Giovanni Ciampini delle qualità, e condizioni dell'ab. C.B. P. scritta ad N. N. nel mese di maggio 1698, Roma s.d.; G. Gimma, Elogj accademici dellaSocietà degli Spensierati di Rossano, I ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] numerose iniziative a sostegno della trasparenza dei documenti di bilancio e delleinformazioni economiche – promuovendo nel delle prime e più note inchieste parlamentari che, dagli anni Cinquanta, permisero di delineare i tratti di una società ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] esercitazioni militari, momenti di ritrovo della buona società, passatempi di popolani), realizzando . Periodico di informazione cartografica, VI (2008), pp. 42-53, in particolare p. 48; M. Fugenzi, N.- V., M., in Dizionario della fotografia, a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] titolo di città regia dato a Padova (ibid. 1795), Informazione storica della città di Padova (Bassano 1796), Degli usi de' genere e uso, si ricava uno spaccato illuminante e approfondito dellasocietà e cultura padovana sullo scorcio del 1700; il G. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] . 18-20; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 18; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio dellesocietà italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] rete di interessi e attività gravitante attorno alla FIAT: presidente delle Officine di Villar Perosa e dellaSocietà editrice La Stampa, nel 1935 egli venne infine cooptato nel consiglio della capogruppo. Alla fine di quell’anno il M. ritornò alla ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] e precisa informazione attraverso il de Nápoles, Correspondencia, 5916 (1783-1784); Napoli, Società napoletana di storia patria, XII.B.1/4; XXI 236 s., 246 s., 369, 411, 414; Id., Storia della Sicilia dal 1860 al 1870, I, Palermo 1984, pp. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] comitato economico del partito e consigliere economico dellasocietà Montecatini, a fianco di Mario Alberto , in principio denominato Centro italiano di ricerca e d’informazione sulle imprese pubbliche e di pubblico interesse, fu indubbiamente ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...