PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Rosselli senza salario. L’informazione, che è stata considerata come al contatto con la società. I documenti rintracciati in P. di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] delle lettere. Sono scarse le notizie che lo riguardano, e pochi i documenti, a fronte di una notorietà indiscussa tra i contemporanei. Tale penuria di informazione quali cercò di dirigere una fornace in società, ma inutilmente per una lite insorta ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] . 122). Tale informazione trova conferma nel neoclassicismo, Torino 1979, p. 274; Società e cultura nella Piacenza del Settecento ( . Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del '700, in Parma nell'arte, XI (1979 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] certa relativa alla comune attività è costituita da un documento del 6 luglio 1475 che registra lo scioglimento legale dellasocietà, senza però fornire alcuna informazione sulle modalità del rapporto, sulle opere realizzate, né sulla data di inizio ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a varie mostre dei sodalizi torinesi (Amici dell'arte, Società promotrice delle belle arti, Sindacali e Intersindacali) e a e operante, con una ricchezza d'informazione spesso assai maggiore e più puntualmente informata che in molti di quelli che a ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Paolo e Salvatore – strinse amicizia con il fondatore dellaSocietà degli amici di Bocca di Magra, Vittorio Sereni, , Milano 1967; V. Sereni, Prove per un ritratto, in Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, XXI (1968), 9-10, pp. 49-56 (ora in ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] sinonimo dell'arretratezza dellasocietà contadina meridionale italiana degli anni Cinquanta. Il suo lavoro va altresì riletto alla luce delle vicende relative alla Publifoto, specchio di un mercato editoriale alle prese con la neonata informazione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] ); nel 1390 è elencato come consigliere del terzo di S. Martino (informazione di Michael Mallory); nel 1392 ricevette insieme a Meo di Pero due furono restaurate intorno al 1957(cfr. Bollettino dellaSocietà senese degli amici dei monumenti, 1957, pp ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] informazione sulla sua attività di scultore risale al 19 nov. 1754, quando vinse il primo premio della terza classe di scultura dell 2001, pp. 95-122; Id., Scultori e finanzieri in "società" nella Roma di fine Settecento: gli esempi di G. Falcioni ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] informazione disattesa, commentava in tono autocritico anni dopo, in una intervista concessa nel 1973 (Architetti…, 1975), fu quella relativa alle dimensioni della B., in Atti e rassegna tecnica dellaSocietà degli ingegneri ed architetti in Torino, ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...