CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per la Campania, dellaSocietà di storia patria per la Sicilia orientale, socio corrispondente della Deputazione di storia lettura delle fonti letterarie classiche, integrata da un'accurata informazionedella moderna storiografia e dell'indagine ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] e offrendo una efficace risposta alle esigenze di informazione e di aggiornamento dei nuovi ceti artigianali e industriali dell'Esposizione di Milano del 1881 e anche creatore dellaSocietà generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] in relazione alle esigenze delle conoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblica amministrazione, gli delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] studioso, se non si facesse almeno un cenno della sua opera di informatore di storia e di cultura italiana all'estero, del secolo XX, percorsero la cultura italiana. Tale fu la Società cattolica italiana per gli studi scientifici, che, per la varietà ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] furono concretate dal decreto legge del febbraio 1919 e informarono i successivi progetti di riforma del codice.
Nel .: inquadrare nei principi generali della rappresentazione questa figura così come si presenta nella società e con gli scopi cui ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quale aveva utilizzato le molte fonti d'informazione fornitegli dairarchivio del collegio fondato da s. ampia bibliografia). Una completa ricostruzione della vita e dell'attività del C. appare in: G. Castellani, La società romana e ital. dei ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] 319). Fu questa attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari così intrinseco di Sua Altezza, che da ogni hora sarà informatadella sua intentione: et potranno, senza l'apparenza d'un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] della Cultura Popolare vennero stabilite nuove direttive, soprattutto in ordine all'informazione. La sera dell'8 1966 fu amministratore delegato dellaSocietà italiana radio marittima e presidente dellaSocietà radio stampa, concessionaria dei ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] ), con compiti di informazione bibliografica (meritò le lodi dello Spencer e del Sully), ma senza che la personalità dell'A. vi si Il 7 dicembre 1889, mentre presiedeva a Roma una seduta dellaSocietà pedagogica italiana, l'A. fu colpito dal male che ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] a reggere le sorti della rinata Società storica lombarda, mantenendole una parte della configurazione di Deputazione. primi accenni sono nei corsi palermitani) e l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con gli ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...