GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] di sintesi e riviste d'informazione e dibattito. La fisionomia della sua casa editrice era, dunque diritto pubblico, XIII (1964), pp. 526 s.; Il Diritto fallimentare e dellesocietà commerciali, XXXVII (1964), pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , della SNIA Viscosa, dellaSocietà E. Dell'Acqua e C., della Serica, del Cotonificio di Cormanno, del Cotonificio del Seprio, della A. Mondadori, dellaSocietà anonima Il secolo illustrato, dellaSocietà anonima Beni immobili lombardi, dellaSocietà ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] ed insisté perché egli, e con lui la sede dellaSocietàdelle scienze, si trasferisse a Milano, stanziando per essa notevoli della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e meteorologiche. Data la sua chiarezza e vastità d'informazione ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] dello Stato e dellasocietà. Il secolo decorso aveva lasciato in eredità lo sviluppo e l'assetto delle I, 2, Torino 1958, sono per lo più errate. Per una informazione sommaria sul pensiero dell'A., v. A. Casulli, G. A., Roma 1913; Id., ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] che nell'università, in seno alle numerose accademie, società, istituti italiani e stranieri di cui era membro. A. fu, inoltre, sostenitore convinto della pena indeterminata.
Un'ampia informazione letteraria e storica e una vastissima conoscenza ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] di storia delle esplorazioni, che si proponeva di fornire una più particolareggiata informazione su singole altre opere, si rinvia alla bibl. degli scritti del D. in Boll. dellaSocietà geografica italiana, s. 8, VII (1954), pp. 167-254e, per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] operaio tipografo - per diciotto anni nella tipografia Risveglio dellaSocietà missionaria battista di Londra, di cui divenne nel ambito dell'azione a favore della "giusta" vittoria; La Nuova Coscienza (1922-23), giornale d'informazione bibliografica ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] per l'acutezza dei giudizi e la vivacità della scrittura. Nel maggio 1849, spinto dalla nostalgia, bisettimanale umoristico La Società e assumendo i con una formula nuova che all'informazione politica contrapponeva il dibattito sui fatti letterari ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore dellaSocietà ligure di storia patria, [...] dellaSocietà storica di Odessa e dellaSocietà normanna di geografia, fra molte altre; socio dell'Accademia dei Lincei, dell e l'erudizione tipiche della scuola positivista, restano utili fonti d'informazione nel campo della storia ligure. Possiamo ...
Leggi Tutto
Leone V
Umberto Longo
L. sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso entro la morte di Benedetto IV e l'insediamento di Sergio III nel gennaio del 904. Regnò molto probabilmente [...] dell'elezione - ma proveniva probabilmente da una parrocchia situata a "Priapi" presso Ardea. Nessun accenno alla sua famiglia e al suo operato, nessun'altra informazione papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...