Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] informazioni, ad eccezione dell'accusa di adulterio, sono assenti nelle due versioni compendiate della prima edizione della amante degli agi e dei banchetti, frequentatore assiduo dell'ambiente femminile dell'alta società (ibid., 14, pp. 110-11): ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] le sue guerre. 1922-1939, Milano 1981. Per una prima informazione sulle principali imprese dell'area della famiglia, si vedano: per la Unione austriaca di navigazione, poi Cosulich Società triestina di navigazione, i Rapporti, poi dal 1922 Relazioni ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dei maestri si unisce a un'informazione visiva di ampio raggio, da apr. 1525 fu a Jesi per il secondo acconto della pala del Martirio di s. Lucia (Pinacoteca civica), Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la sua intraprendenza di uomo d'affari. Per alcuni anni ci fu tra Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a Napoli e riusciva a mandare a Roma), ma nel 1865, alla morte ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] secondo le parole di Urbano II.
Le due informazioni, che costituiscono anche due giudizi, non sono in discorso di B. viene a corrispondere a una proposta di restaurazione dellasocietà in termini di ordine e di gerarchia: "Christianorum alii sunt ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] il tempo più adatto. Niemetschek aveva scritto il suo informato racconto rivolgendosi «alle anime delicate e sensibili», chiedendosi se mai possa esistere un «amante della più affascinante delle arti che, consacrandosi al puro e dolce godimento ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] In una società complessa, dove il controllo delle variabili crea una serie di sottosistemi al cui interno si accrescono e si precisano le leggi di selezione, si richiedono agli individui una maggior mobilità e una maggior informazione per selezionare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] per il bene pubblico..." (Epistolario, II, n. 1004). A informarcidell'antefatto è lo stesso B., il quale pur non esitando, perché di fatto il capitalista non appare disposto ad entrare in società con il mercante se non a patto di avere il capitale ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] nella rivista "Imago", l'organo di informazione culturale fondato pochi anni prima dagli psicanalisti. Questo breve testo infatti offre niente di meno che una storia congetturale della fondazione dellasocietà umana. Al pari di molti altri scritti ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] negli Stati Uniti, allo scopo di informare le autorità americane dell'esistenza di un movimento antifascista democratico 1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Per la società in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...