(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] famiglia. − L'evoluzione socio-economica dellasocietà ha portato a forti modifiche anche nella famiglia, soprattutto per quanto ne riguarda la composizione. Nella tab. 5 sono contenute le informazioni riguardanti il numero medio di componenti la ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] la costituzione di società e consorzi industriali che abbiano come fine lo sviluppo industriale delle tecnologie di sua competenza e vi partecipa nel quadro dei programmi approvati dal CIPE. Importanti veicoli di diffusione dell'informazione sono in ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] società moderna. Tale ruolo è poi divenuto decisivo nei settori dell'automazione, delle telecomunicazioni e dell'informatica. In particolare, i settori delle telecomunicazioni e dell'informatica, permettendo un uso ''intelligente'' delleinformazioni ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] È stato presidente della American Economic Association (1969), della Mont Pelerin Society (1976), dellaSocietà di Storia dell'Economia (1977 alla teoria dell'informazione: sviluppò una teoria sistematica della ricerca razionale di informazioni da ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] per rendere concreta la visione monista, la societàdell'individualismo liberale deve però fornirsi di strumenti rivalutazione dell'autonomia delle relazioni industriali. Stando alle informazioni disponibili, gli spazi economici e normativi della ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] delle infrastrutture. Lo stesso discorso vale nel caso delle istituzioni e dell'informazione. Gli operatori addetti alla divulgazione delle o, in alcune società, perché i capifamiglia maschi impediscono agli altri membri della famiglia di nutrirsi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati dall'ISTAT, che cura anche particolari statistiche sulla fruizione museale.
Il problema della esigua disponibilità, e in alcuni casi della totale mancanza, di informazioni statistiche è ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] un decennio. In Italia, fra il 1874 e il 1879, il numero dellesocietà bancarie per azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale fidi bancari.
Proprio perché non fondabile sulla pienezza dell'informazione, il 'credito' di cui le banche e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un mondo ancora tradizionale, con un'enclave ben circoscritta di società nuova; ma una gemma isolata non costituisce sempre il segnale essere definito come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ridotto ( ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] rompere in proprio favore l'equilibrio nella circolazione dell'informazione. Col passare del tempo, d'altronde, il del XIII e del XIV secolo) tagliate fuori dal resto dellasocietà e sospette a priori. Sempre di più, invece, esse costituiscono ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...