Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] i casi egli è un emarginato e l'atteggiamento dellasocietà lo forza a restare nel gruppo deviante rendendo difficile sanitaria, corsi d'informazione nelle scuole e nelle comunità lavorative, istituzione di centri d'informazione presso i quali ogni ...
Leggi Tutto
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di assumere alcol (craving);
• perdita di controllo, con incapacità di limitare il consumo di alcol;
• sindrome di ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ducci
Malattia determinata dall’assunzione di grandi quantità di alcol. Si distinguono l’a. acuto, o ebbrezza alcolica o ubriachezza, e l’a. cronico, complesso delle manifestazioni cliniche e anatomiche dipendenti dall’uso abituale e smodato di bevande alcoliche. Il termine alcolista indica ... ...
Leggi Tutto
Termine generico indicante l’abuso di alcol, sia di tipo episodico e occasionale (alcolismo acuto), sia di tipo abituale (alcolismo cronico). Nell’alcolismo cronico, si instaurano gravi condizioni psicopatologiche e mediche generali conseguenti alla dipendenza dall’alcol etilico, e si manifestano notevoli ... ...
Leggi Tutto
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è piacevole, eccedere è molto pericoloso: l'abuso di alcol causa dal 30 al 50% degli incidenti stradali, e in Italia le ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; con esso si intende infatti sia qualsiasi abuso di alcol, anche episodico od occasionale (alcolismo acuto), ... ...
Leggi Tutto
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, sotto l'azione di un enzima contenuto in un microrganismo, in alcol etilico. Una noce di cocco lasciata aperta ... ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto generale delle tossicomanie giovanili.
I ricercatori di varie nazionalità hanno concordemente ammesso ... ...
Leggi Tutto
La legge di pubblica sicurezza (testo unico approvato con r. decr. 18 giugno 1931, n. 1056) fa una distinzione fondamentale fra bevande alcooliche di bassa gradazione, e "superalcoolici" o bevande che hanno un contenuto di alcool superiore al 21% del volume. Per vendere le prime è necessaria autorizzazione ... ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, si conobbe dall'uomo fin da quando si preparò la prima bevanda fermentata, dunque dai tempi più ... ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] frontiera di studio per gli specialisti e una sfida per la società. Per mezzo dei trapianti, le chimere sono scese tra noi 'ottenere un consenso informato come rispetto dell'autonomia del paziente. Proprio a causa delle dinamiche inconsce ampiamente ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] , eutanasia, testamento biologico, consenso informato o sospensione delle cure. Si tratta di locuzioni che debole è messa nelle mani del più forte; nella società si perde il senso della giustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca, ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] passato, è tuttavia cambiato il modo in cui la società affronta gli attacchi degli agenti infettivi: le grandi a tenere abbastanza sotto controllo la diffusione dell'infezione, grazie all'informazione sui metodi per prevenire il contagio e all ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ..., 1970).
L'insieme delleinformazioni derivate dallo studio delle metastasi dei tumori nell' in ghiandola mammaria e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti dellaSocietà Italiana di Patologia", 1965, pp. 661-664.
Bresciani, F., Puca, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e impianti in otorinolaringoiatria, in Atti del LX Congresso nazionale dellaSocietà Italiana di Otorinolaringologia, Rimini 1972, pp. 371-611.
Magnan sono assai poche informazioni sull'applicazione sistematica dell'allungamento delle estremità ai ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] fornito importanti informazioni sull'insorgenza della trasferibilità cellulare nell'EAS, sulla qualità delle linee cavie mediante iniezioni di cervello umano più adiuvanti, in ‟Bollettino dellaSocietà Italiana di Patologia", 1950, III, pp. 664-676. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che conseguono a una modifica della sequenza degli amminoacidi. Pertanto, le informazioni ottenibili dagli studi di cui ovviamente mantengono segrete le caratteristiche operative. Alcune società di ingegneria hanno, al contrario, pubblicizzato il ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua un prezzo realistico aiuta a conservarne le riserve. Nella società contemporanea, l'acqua, in sostanza, è un prodotto: dovrebbe il rene, debba essere direttamente o indirettamente informatodella situazione del sodio nel corpo. In altri sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la fluoxetina. Brian B. Malloy e Klaus K. Schmiegel, dellasocietà statunitense Eli Lilly & Co., sintetizzano un nuovo composto, agli studi sulle condizioni della materia nell'interno della Terra.
Informazioni sul passato del sistema Terra ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...