La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] distacco fra i regimi assoluti e i settori più avanzati dellasocietà. Emblematica a riguardo è la sorte del progetto di Quello della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] corroborando in un certo modo l’informazione riportata dall’autore dell’Historia Augusta e dimostrando che l’ II117.
Col passare degli anni, e dopo l’ascesa ai vertici dellasocietà romana, Giuliano ha occasione di chiarire ancor meglio i motivi per ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] le sue guerre. 1922-1939, Milano 1981. Per una prima informazione sulle principali imprese dell'area della famiglia, si vedano: per la Unione austriaca di navigazione, poi Cosulich Società triestina di navigazione, i Rapporti, poi dal 1922 Relazioni ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di informazione e l’opinione pubblica, furono i vescovi i veri responsabili della trasmissione Tassani, La chiesa e i cattolici in Italia nel periodo postconciliare, in Storia dellasocietà italiana, a cura di G. Cherubini, Milano 1990, XXV, pp. 99- ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il regno di Luigi IX abbiamo una sorta di lacuna di informazione, perché non sono direttamente conservati i due testi su di lui , Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120 (testo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] a un saggio di storia comparata delle religioni, il ritratto di una società umana tutta politica, in cui dell’Istituto storico italiano e Archivio muratoriano, 74 (1962), pp. 1-43; F. Marri, Lodovico Antonio Muratori, in Nuova informazione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in conseguenza dell’esaurirsi progressivo del ceto dei giuristi e della carenza d’informazione tecnica e un certo rigido moralismo operante presso le classi elevate dellasocietà tardoimperiale la legislazione di Costantino in materia di reati ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] alle formule teopaschite («l’Uno della Trinità ha patito nella carne»). Informato di questa accusa, Ipazio di società e la comunità cristiana dà ben presto il via a una permeabilità più grande delle disposizioni regolamentari proprie della vita della ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] sociali2. Poiché essi rivestivano un ruolo così importante nella società del tempo, valutare quale sia stata la loro testimoniati in epoche successive: sempre Malala informa che i templi situati sull’acropoli dell’antica Bisanzio, all’epoca di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e Gurya. La loro uccisione, per la quale le informazioni di cui si dispone sono ritenute attendibili, avrebbe avuto luogo come pure la permeabilità dellasocietà sasanide all’annuncio cristiano: la rapida propagazione della Chiesa in Mesopotamia, fino ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...