LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vita di societàdella giovane nuora, la cui "venuta" anima la corte e II nel Diario.
Non è certo da questo, ma dall'informazione alla corte medicea che sappiamo quanto l'imposto distacco sia stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] informazioni fornite dalle altre fonti il particolare che il C. si impadronì delle armi e della corazza dell , Lo Stato di Braccio e laguerra aquilana, in Arch. d. R. Società romana distoria patria, LII (1929), p. 313; P. Partner, ThePapal State ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] pressi delle Eolie, fra Vulcano e Vulcanello. Dopo questo scontro però, non avendo ricevuto alcuna informazione Napoli 1963, pp.56 s., 130, 145 s., 149, 152; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, p. 236; G. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] gruppi "meharisti" e organizzando i servizi d'informazionedella colonia che nel gennaio 1897 consentirono al gen. , sollevava proteste del reggente Tafari Maconnen, portate davanti alla Societàdelle nazioni di cui l'Etiopia era entrata a far parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] silenzio delle fonti, è forse possibile cogliere indirettamente qualche informazione sulla Diz. biogr. degli Italiani, XLVI, Roma 1996, p. 36; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] . per la repressione delle attività politiche ed eversive contro il regime. Una fitta rete di informatori, estesa sia in denunzie incontrollabili e irresponsabili dell'O.V.R.A., composta purtroppo dai peggiori elementi dellasocietà" (Aquarone, p. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] che, sentesi siano inclinati al giacobinismo", si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal duca Ercole III seguito il C. fu in prima fila nella vita dellasocietà, tanto da essere prescelto, insieme con Giovanni Bertolani, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] dell'Accademia degli oziosi in Napoli, Napoli 1878, pp. 29 s., n. 4. Sono peraltro numerosi i riferimenti autobiogr. nelle opere del D.: dagli Epigrammata (pp. n.n., XXX) ho tratto l'informazione e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dell'eredità paterna, nonostante l'opposizione del C. e lo sdegno di Federico (che per questo diserederà i due nipoti). Cominciò così, buon esempio di quella litigiosità civile che inquinò la società azioni senza dargliene informazione, o gli si ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] livello di informazione, acquisito attraverso ampie e assidue letture.
Partecipe della stima e del di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di storia patria, XXI.A.6, c. 90: Orazione fatta dal ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...