Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tutti, affinché ognuno abbia la formazione e l'informazione necessarie per partecipare coscientemente e in modo creativo alle e del genio dell'umanità in quanto specie, opera collettiva dell'insieme dellasocietà nel complesso della sua storia, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ; Id., Risposte a papa G., Roma 1973; G. Miccoli, Chiesa e società in Italia dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di G. XXIII, M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, Genova 1990; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’età degli Uomini. Di qui il corso storico per cui le società umane esauriscono il potenziale di svolgimento che portano in sé. Insomma, discussi nel pensiero politico del loro tempo. Il livello dell’informazione cresce di molto, e dalla metà del 18° ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista dellasocietà industriale capitalistica. [...] di orientamenti e progetti politici diversi, con una libera stampa e un'informazione radiotelevisiva ampia e obiettiva: una società siffatta sarebbe certamente la custode della pace e dell'amicizia tra i popoli. A essa basterebbe - sino a quando ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di produzione»15. Si trattava della diversa concezione generale dell’uomo e dellasocietà, dell’idea di una condizione di in un rapporto alla direzione delPci sull’andamento delle trattative: «vi informo che, mentre col cattolico [cioè Gronchi] tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della fisica, della chimica e della matematica applicata per amministrare il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica del calore; il trasferimento dell'informazione di società aveva il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dell'informazione: il risultato era una crescente perdita di presa sulla realtà. In politica interna, rapporti della per ‛coprire' la vulnerabilità del riarmo tedesco; uscita dalla Societàdelle Nazioni, dapprima senza idee precise, ma poi, già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'estrazione mineraria e della metallurgia. Alcuni autori, come Biringuccio e Agricola, sostenevano esplicitamente la libera divulgazione dell'informazione vedute che provenivano da molti membri delle nuove società scientifiche del XVII sec. erano ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sulla base di uno sforzo consapevole di conoscenza dellasocietà o, meglio, dellesocietà umane. Non a caso la loro nascita tempo stesso concetti tratti dalla termodinamica e dalla teoria dell'informazione. Ma la teoria dei sistemi, trasposta in sede ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] iconografici, architettonici, urbanistici e artistici – dellasocietàdell’epoca tetrarchica, in cui germina la sua , il che ne fa soggetti da tenere presenti, per strategie informative o collaborative di vario genere, di cui non si hanno ragguagli ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...