BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] aperte dai "lumi" nell'ultimo trentennio del secolo, M. Lastri. Di grande importanza però sul piano dell'informazione e delle polemiche storico-erudite, antiquarie e letterarie, la presenza del B., per la possibilità di contatti, amicizie, rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] naturalistico in filosofia, 1891, in Id., Educazione positiva e riforma dellasocietà, a cura di R. Tisato, 1972, p. 11).
Gabelli in questo testo era evidente la larghezza dell’informazione e della riflessione di Villari – basterà ricordare la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] dei rapporti umani: aspirazione forse un po' astratta in una società carica di tensioni, com'era quella veneziana dei tempo, ma alle precedenti cronache veneziane), sia per l'ampiezza dell'informazione, sia, e soprattutto, per la novità rappresentata ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] . Ne colse specialmente l'aspetto di confusa aggressione dell'informazione di massa e mentre dipingeva (1965) L'edicola pubblicati in Mestiere di pittore: scritti sull'arte e la società (Bari 1972). I temi allegorici dettero in questo periodo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] dell’informazione statistica dettero luogo a un contenzioso sempre più duro che, nel 1932, indusse Gini a dimettersi.
Il 6 novembre 1944 Gini dovette lasciare l’insegnamento, la presidenza della facoltà di Scienze statistiche e dellaSocietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] della drammaticità della congiuntura, ma non meno del valore assoluto della libertà riconquistata, si sente vocato all’impegno civile dell’informazione Napoli e Roma. Promotore e fondatore nel 1961 dellaSocietà italiana di storia del diritto, ne fu ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ",si legge nelle note autobiografiche. Il secondo congresso dellaSocietà di storia critica, svoltosi a Bologna nel '22 lavoro. La vastità e, rispetto ad essa, la decorosa qualità dell'informazione, sono evidenti. Era, ed è rimasta per noi, cultura ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] definì un appassionato partecipante e anticipatore delle evoluzioni e dei problemi dellasocietà e della politica italiana.
Le carte di cittadini.
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] di Leone XIII (tale il senso, al di là dell'ampiezza dell'informazione, del lavoro sul Conclave di Leone XIII, pubblicato primarie quali le ferrovie e l'acquedotto. Presidente dellaSocietà nazionale degli olivocultori, di cui era stato uno dei ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dell'arresto, quando a Roma, il 29 marzo 1874, intervenendo nei lavori del XIV congresso dellesocietà operaie Monti che completò l'opera, abbassando però livello e qualità dell'informazione e introducendovi uno spirito cortigiano che il C. non aveva ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...