BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] aperte dai "lumi" nell'ultimo trentennio del secolo, M. Lastri. Di grande importanza però sul piano dell'informazione e delle polemiche storico-erudite, antiquarie e letterarie, la presenza del B., per la possibilità di contatti, amicizie, rapporti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione (attinta in prevalenza ai poeti greci e latini) e avrebbe parlato G. Carducci; lo Stato scientifico o la Societàdelle nazioni invocati da L. Salvatorelli). Il L. lo inscriveva ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] alle nuove e più sofisticate ambiguità e menzogne dellasocietà neocapitalistica e del benessere» (G. Pampaloni, 1985) e Il viaggio a Roma (1988); due raccolte: L’angelo dell’informazione ed altri scritti teatrali (1986) e L’inverno nucleare (a cura ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] - l'adesione ed il consenso di larghi e vasti strati dellasocietà salernitana" (p. 64); e tuttavia - come ancora nota la probabile notorietà ai contemporanei dell'informazione fornita da Amato circa l'offerta a G. della sede episcopale di Benevento, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] Rinvigoriti di Foligno con quello di Stabile, dellaSocietà Colombaria nel 1741 e della Crusca nel 1742. Morì a Prato il nella stima comune per la sicurezza dell'informazione e il tratto limpido e civile della pagina. Il Mazzuchelli ne fornisce un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] perché non ne restasse notizia. L'informazione del Boccaccio, nella redazione ultima della Vita ("quivi [in Ravenna] a compito, quello di guida e di autorevole esempio per la società. Alla sua superbia bisognerà in gran parte ascrivere anche una ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] frondosa materia secondo i gusti nuovi e più delicati dellasocietà del primo Cinquecento. L'estro appassionato energico pittoresco, . dovevano apparire divertenti bensì, ma quasi una materia informe e grezza che attendesse ancora il poeta capace di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...]
Poesia provocatoria contro la società per i commenti pettegoli sulla propria nascita e sulla relazione della madre, fu stampata a che la donna era già sposata. Proprio a Genova furono informati il 20 marzo che Pietro Manzoni, malato, voleva rivedere ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] che anche le donne debbono partecipare ai benefici della cultura e informare ad essi l'educazione dei figli.
Alla vecchio che, al chiudersi della vita, vedeva ormai scomparire la società civile e politica della sua giovinezza ed eclissarsi gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Ottaviano Fregoso istituzionalizza tra il cortigiano e la società, il cortigiano e il principe.
La percorribilità sembra rinviare alla struttura semantica dell'insieme, cioè al Cortegiano come letteratura di informazione o di ammaestramento civile - ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...