GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , Mancini ecc.); le commissioni per la riforma delle leggi sulle società e dei monopoli di Stato. Nel 1977 presiedette dell’edilizia, Il diritto dell’informazione e dell’informatica, Diritto e pratica dell’aviazione civile, Rivista giuridica della ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] prettamente sensoriali, ovvero fondate sulla mera trasposizione delleinformazioni empiriche in codici mentali, a un'altra una particolare società, dipendendo ampiamente dalle condizioni culturali e ambientali esistenti all'età dell'apprendimento. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] commissione; gli albanesi avrebbero preferito un ruolo diretto dellaSocietàdelle Nazioni; il neonato Regno dei Serbi, Croati e alla crisi di Corfù, quella funzione manipolatoria dell’informazione destinata poi a diventare un elemento consustanziale ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] al mondo del lavoro e alle problematiche della storia e dellasocietà industriale avanzata, mediante una proficua collaborazione sempre più assunto un ruolo preminente nelle teorie dell’informazione; nello specifico in La memoria, Widmar realizzò ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] con un complesso processo di trasmissione dell'informazione, attraverso uno specifico RNA messaggero (mRNA energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura dellaSocietà italiana di nutrizione umana, Roma 1997.
c.k. mathews, k ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] prima dello sviluppo della scienza vera e propria. Il primo consiste nel descrivere ciò che le societàdell' non siano interessati alle cause delle piene del Nilo:
Sulla natura del fiume non riuscii a ottenere nessuna informazione, né dai sacerdoti né ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] definì un appassionato partecipante e anticipatore delle evoluzioni e dei problemi dellasocietà e della politica italiana.
Le carte di cittadini.
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] di Leone XIII (tale il senso, al di là dell'ampiezza dell'informazione, del lavoro sul Conclave di Leone XIII, pubblicato primarie quali le ferrovie e l'acquedotto. Presidente dellaSocietà nazionale degli olivocultori, di cui era stato uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] della villa di famiglia prende vita il deforme progetto edilizio dell’affarista Caisotti, con il quale Quinto è entrato in società, di prestiti dai linguaggi dell’informazione, Zanzotto prosegue la propria poesia della natura sotto un segno sempre ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] del verbo essere e articolazione dell’informazione nell’italiano parlato, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...