Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] ruolo pubblico del re, unico e assoluto rappresentante di tutta la società.
Molto noti sono anche il “Journal des Sçavans”, un settimanale a questa grande crescita nel campo dell’informazione: lo sviluppo delle vie di comunicazione e del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] il Partito cristiano democratico (Pkdsh).
Popolazione, società e diritti
Il 95% della popolazione è albanese, il 3% greco, mentre settore dell’informazione e la piaga della corruzione rappresentano aspetti particolarmente critici. L’informazione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] Certamente un punto di osservazione sul mondo e la società assai patinato, dove è anche permessa una certa libertà varietà dell’informazione a un pubblico selezionato.
Le nuove tecnologie, che semplificano l’uso delle fotocamere e la stampa delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] impiego, oltre a esponenti del mondo dell’informazione e della cultura. La protesta allarga così i suoi obiettivi dall’università a una contestazione più radicale del sistema di potere gaullista e della stessa società dei consumi occidentale. Il caso ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] (2004), Relative appositive e aggettivi appositivi. Tra sintassi e articolazione dell’informazione, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] al parlamento europeo alle elezioni del maggio 2014.
Popolazione, società e diritti
La popolazione è composta prevalentemente da svedesi (81 rilevante sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nonostante il paese ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] informazione per la conoscenza dei c. e della tecnica di coniazione dei primi secoli del Medioevo, a causa della mancanza di fonti scritte e della altomedievale, in Artigianato e tecnica nella societàdell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] al governo di Asmara, occupando il ministero dell’informazione e costringendo un giornalista a leggere un comunicato stata fortemente criticata da diversi esponenti dellasocietà civile.
La decisione della Commissione europea di stanziare nel ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] inoltre dei lavori della conferenza di pace a Versailles e dei colloqui istitutivi dellaSocietàdelle Nazioni, nella con essa la sua osservanza ai dettami dell'informazione di regime.
Un rapporto della Polizia politica del 20 luglio 1940 riferisce ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] dell'equivalenza, che, per la larghezza dell'informazione storica, l'acutezza della indagine critica, la chiarezza dell ); medaglia d'oro dellaSocietà italiana delle scienze (detta dei XL) per la matematica (1918); preside della facoltà di scienze a ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...