Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] societàdella conoscenza”, obiettivo delineato dal Consiglio Europeo di Lisbona nel 2000, come risorsa decisiva della competitività dell dalle nuove tecnologie dell’informazione e telecomunicazioni, dalla mondializzazione dell’economia, dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di riunioni dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze, oltreché in seno al Comitato nazionale per la geografia, del quale, negli ultimi anni, era stato vicepresidente. In particolare propugnò l'ampliamento della documentazione informativa ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] nella giurisprudenza costituzionale, in Diritto e società, III (1975), 3, pp. 561-577; Replica al XXVIII convegno nazionale di studio dell’Unione dei giuristi cattolici italiani su Problemi giuridici dell’informazione, Roma, 9-11 dicembre 1977, in ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] degli interlocutori e dalle pratiche culturali di una società: in molte culture, tagliare i convenevoli è , appare invece più marcato e prelude ad ulteriori espansioni dell’informazione.
Un tono di rassegnazione trapela nell’uso di espressioni ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] di Asmara è stata fortemente criticata da diversi esponenti dellasocietà civile.
Nel gennaio 2013 cento soldati si sono ribellati al governo di Asmara, occupando il ministero dell’informazione e costringendo un giornalista a leggere un comunicato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] termine dalla Bolt, Beranek e Newman Inc. (BBN), una società informatica fondata da Richard Bolt, Leo Beranek e Robert Newman . Solo nel 1983 il Ministero della Difesa statunitense, preoccupato per la sicurezza delleinformazioni, crea una sua rete di ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] società politiche segrete, interessato alle questioni di carattere sociale, si impegnò a favore della riforma della
Accettare la malattia
Ferma restando l’importanza fondamentale dell’informazione scientifica ai fini di un controllo ottimale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] cui è implicito un capovolgimento di valori rispetto a quella “cultura della modernità” in cui si è sino allora identificato il XX : vale a dire, la società atomizzata dell’informazione e della telematica, della promiscuità dei messaggi e dei codici ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] finire degli anni Trenta il G. venne assunto dalla Società generale elettrica siciliana, ma nella primavera del 1941, . Somaschini, La morte del bandito G. e le rivelazioni dell'"Europeo", in Problemi dell'informazione, V (1980), 4, pp. 527-540; C. ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] Apple, Yahoo. Mark Zuckerberg, il fondatore e leader dellasocietà, prende in affitto 5000 m2 di uffici in University specifici o a particolari tipologie o modalità di gestione dell’informazione.
Fra i moltissimi esempi, significativi sono i casi ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...