elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] unico partito da votare, l'informazione è sottoposta a censura e i cittadini non godono delle libertà individuali.
Una volta eletti, per 'elevare' il livello delle scelte elettorali: non bisogna dimenticare che la societàdell'epoca era molto diversa ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] e militare, concorrendo alla circolazione internazionale dell'informazione idrografica. A questo scopo il M. si occupò della formazione degli ufficiali idrografi e creò, dotandoli delle necessarie apparecchiature, un osservatorio astronomico presso ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] sussiste nello stesso atto dell’Io come sintesi di Io e non-Io»; Genesi e struttura dellasocietà). Ma tra Otto e «A che cosa serve la coscienza, se un’elaborazione dell’informazione perfettamente inconsapevole è capace, in linea di principio, di ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] K. Polanyi, fra estensione del capitalismo e tutela di società e natura. Le relazioni di mercato organizzano il coordinamento della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] ’informazione che possiamo ricercare on-line. E, d’altra parte, fa riflettere sul valore di verità che diamo a motori di ricerca come Google o ad archivi come Wikipedia e su che ruolo attribuiamo loro nel rappresentare la memoria dellasocietà e la ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] national de production cinématographique del Ministero dell'informazione realizzando cinque documentari e una trentina dallo stesso nome ma divisi dal ruolo che ricoprono nella società (l'uno operaio, l'altro un ingegnere che vorrebbe modernizzare ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] al 1968.
Nel 1964, portando la sua attività imprenditoriale a estendersi anche al di fuori dell’ambito dell’informazione, fondò insieme a un gruppo di amici la Società navi traghetto, che avrebbe poi concorso a costituire la Linee canguro S.p.A., e ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] metà degli anni Ottanta, e in seguito il Ministero dell'informazione non hanno garantito appoggi consistenti). Tra le poche eccezioni 1969), prodotto dalla sua società di produzione con base a Parigi, che affronta il tema della presa di coscienza di ...
Leggi Tutto
Telecom Italia
Tèlecom Itàlia. ‒ Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, nel 1994 dalla fusione per incorporazione [...] che ha dato vita a una nuova società denominata Telecom ItaliaMobile SpA, primo gestore della produzione televisiva ed editoriale (T. I. media, nata nel 2003 dalla scissione di Seat Pagine gialle), della tecnologia dell’informazione (IT Telecom), dell ...
Leggi Tutto
Siemens
Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] industriale, energetico, della salute, dell’informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell’ingegneria elettrica e dell’elettronica. Tra le principali industrie europee, la S. ha avviato negli anni ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...