UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] , A. Tomassini, Trasmissione dell'informazione dalla telegrafia e telefonia di base ai servizi telematici, Bologna 1987; R. Glucksmann, La telematica nell'ufficio, Milano 1987; C. Carmeli, La telematica nella società di oggi, Collana Informatica ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] dell'informazione sanitaria (istruzione in materia d'igiene e medicina in generale), della propaganda sanitaria (propaganda delle norme e abitudini igieniche) e dell medici della salute (e non della malattia); medici dellasocietà (e non dell' ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] carenza di strutture pubbliche preposte alla terapia delle MST, l'insufficienza dell'informazione su tale argomento. Tuttavia non c'è .
Nel corso del 65° Congresso nazionale dellaSocietà italiana di dermatologia e venereologia (1989), ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] di vita; un esempio interessante è la concezione propria dellasocietà e della cultura giapponese che si differenzia da quella occidentale per coinvolte nell'elaborazione cognitiva dell'informazione. La teoria biologica della p. di Eysenck era ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] insieme con Carlo Berti Pichat, diede maggiore incremento a quella società agraria che fu dapprima palestra di studî di agricoltura e nei quali la forma smagliante gareggiava con la precisione dell'informazione e l'acutezza degli argomenti. Il 3 marzo ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] globalizzazione: scale, logiche, sostenibilità, in Rivista geografica italiana, 2003, 4.
M. Castells, L'età dell'informazione: economia, società, cultura, Milano 2004.
Z. Bauman, Globalizzazione e localizzazione, a cura di P. Beilharz, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] production nel 2002 – nella società è cresciuta la consapevolezza della funzione primaria assunta dalla rete informatica e, soprattutto, delle conseguenze che comporta la massiccia condivisione del sapere e delleinformazioni. La facilità di accesso ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] .com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?, Bologna 2003).
D. Lyon, Surveillance society: monitoring everyday life, Buckingham-Philadelphia 2002 (trad. it. La società sorvegliata: tecnologie di controllo della vita quotidiana, Milano ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] prospettiva, risultano decisivi i contenuti della comunicazione, dell'informazione e della conoscenza, anche in rapporto alla potere economico e le condizioni di organizzazione delle nuove società nazionali che tendevano a ridurre le condizioni ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...