FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] caratterizzando alcuni aspetti dell'informazione, anche le variazioni della frequenza fondamentale che di fonetica e fonologia, Atti del Convegno internazionale di studi dellaSocietà di Linguistica italiana, Roma 1976, nonché i Quaderni del Centro ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] in maniera profonda, la presenza della morte nella famiglia e nella società.
Il criterio di misura tradizionale della mortalità infantile in Italia: analisi critica dell'informazione e proposte di miglioramento, ISTAT, Collana di informazione ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] Tananarive e diresse poi il Servizio generale dell'informazione; studiò la flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia ( associato nella Società psicoanalitica di Parigi. Nelle complesse polemiche sorte all'interno della Société Française ...
Leggi Tutto
THEIL, Henri
Economista, nato ad Amsterdam il 31 ottobre 1924; professore di econometria, e direttore del Center of mathematical studies in business and economics presso l'università di Chicago dal 1965; [...] società scientifiche, è stato presidente (nel 1961) della Econometric society. T. viene considerato uno dei massimi esponenti contemporanei dell nell'analisi delle previsioni economiche e nell'uso della teoria dell'informazione nell'analisi economica ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] es., la coesione semantica tra le varie parti, lo sviluppo di un’informazione nuova rispetto a quella già data, i rimandi tra gli elementi del rapporto fra lingua e società, e per spiegare la diffusione delle innovazioni linguistiche, il mantenimento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tradotta negli stati uniti d'Europa e nella Societàdelle Nazioni) o alle illusioni politiche o ideologiche ( cominciò a cogliere tutta una diversa potenzialità ermeneutica e informativadelle fonti narrative; si demitizzò ogni idea di diffusione ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] . È perciò necessario che un'accurata informazione su metodi e risultati della r. scientifica e tecnologica si diffonda sempre échanges économiques internationaux, Parigi 1970; Scienza, sviluppo e società. Una prospettiva nuova (a cura di H. Brooks), ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] due elementi dipende dal grado culturale del gruppo. Nelle società meno progredite ha uno sviluppo maggiore l'azione, grazie Per la storia della composizione di nuove formule e della raccolta delle antiche è di gran valore l'informazione dataci da ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tutti, affinché ognuno abbia la formazione e l'informazione necessarie per partecipare coscientemente e in modo creativo alle e del genio dell'umanità in quanto specie, opera collettiva dell'insieme dellasocietà nel complesso della sua storia, di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] umano assumerà dunque uno straordinario rilievo in una società sentita come anonima; il dialogo avrà un'influenza considerevole perché sarà una parola che spicca sul generale grigiore delleinformazioni di massa. Il contatto faccia a faccia è ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...