DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] . 1740 allo scopo di formare una società tra pittori (vi fanno parte i n. 42.012). Sebbene questa informazione venga data in termini non molto chiari p. 195;F. Cusani, I ritratti dei benefattori dell'Ospitale Maggiore di Milano, Milano 1877, pp. 44 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] nel 1783. Agevolato dalla conoscenza della lingua, da letture specifiche sulla società e sulla cultura inglese e da alla ricchezza der'informazione l'esame delle origini storiche dei fenomeni considerati. Gli aspetti della vita inglese studiati ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] fornire un'informazione puntuale di scrivere le cose più notevoli della storia della città. Dandini scelse il periodo borgiano -204; Id., Cesare Borgia a Cesena. Istituzioni, vita politica e società nella cronaca di G. F. dal 1486 al 1500, in Arch ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] disponeva di grande informazione botanica e agronomica Accademia dei XI, e i Georgofili, la Società linneana di Parigi, quella di mineralogia di II(1908), 2, pp. 57-62; A. Forti, La fine della polemica tra botanici nel 1817…, Verona 1924, p. 7; A. ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] dello Stato italiano. Nel 1919 fondò a Gorizia, insieme con Ugo Pellis e con altri, la Società filologica utilità ancor maggiore è la Antologia della letteratura friulana (Udine 1927). Minutamente informata, sorretta da gusto esemplare, l'antologia ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] inutile, e per vantaggio e diletto dellaSocietà, o per impinguedine della sua borsa".
L'anno seguente, tutt 1764, p. 5. Poverissima e assai poco informata la bibliografia: G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII..., IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, pp. 206 s.; P. pp. 84-87, 98; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, Il Principato di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] durante 23 anni") con quelli che sarebbero stati i protagonisti della "notte del Gran Consiglio". Egli si recò alla riunione senza sapere di cosa si sarebbe discusso; cercò di raccogliere qualche informazione da T. Cianetti, ma questi non seppe o non ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] . Fonte principale di informazione sui suoi lavori è lo spoglio del fondo Paleotti dell’Archivio Isolani. Sappiamo dei temi trattati: il richiamo all’essenza pattizia dellasocietà, fondata sul rispetto delle leggi, al quale sono tenuti tanto i ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] con il sostegno di una vivacizzata opinione, le società segrete apparivano anacronistiche sopravvivenze di un mondo scomparso. Il di tradimento, rivolte soprattutto al D., sospetto informatoredell'ambasciata francese, e di appropriazione indebita di ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...