(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] nuove disposizioni legislative che permetteranno loro l'adozione del modello dellasocietà per azioni, al fine di mettere le b. tipo e realizzando economie di scala nella gestione delleinformazioni.
Oltre alla trasformazione e alla gestione del ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] alcune fra le maggiori banche, grandi società d'intermediazione mobiliare e la più le funzioni direzionali, d'informazione, di cultura (case editrici Poldi Pezzoli, ivi 1985; Osvaldo Licini. I cieli della fantasia. Opere su carta 1926-1958, PAC, ivi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] ulteriori richieste nei confronti dei soggetti controllati (con l'unica esclusione delleinformazioni la cui divulgazione risulta pregiudizievole per la società controllata) e può eseguire ispezioni e assumere direttamente notizie e chiarimenti ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] z non direttamente osservabile e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione di probabilità. di modello econometrico, in Atti della XIV riunione scientifica dellaSocietà italiana di statistica, Roma 5 ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989 di sistemi informatici per la diffusione delleinformazioni stia cominciando a produrre, in alcuni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] romanzo, Mori ("Il bosco"), un avvincente ritratto dellasocietà e della vita giapponese dei primi anni del secolo.
Nel campo società giapponese.
Negli anni Sessanta è arrivata dall'Occidente la New Painting, ma nonostante l'abbondante informazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] è stato presto sostituito, nell'uso corrente delleinformazioni a stampa, da "Governo militare provvisorio". Aveva del comporla"), Asāttāmiw ya'ityopyā dersv̄t māhbär (pubblicata dalla Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Economia e società nella Toscana degli anni Ottanta, Milano 1988; S. Casini Benvenuti, L'economia toscana negli anni Ottanta: un confronto con le altre regioni, in Studi e informazioni, 12 (1989), n. 1; G. Cortesi, Le aree specializzate dell'economia ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] lineare inevitabilmente concentrata, in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), Memorie Società Geografica Italiana, vol. xliii, Roma 1989, sperimentale di rilevamento grafico e fotografico ed informazione visiva per i beni culturali, e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sul tema dell'autenticità e libertà d'informazione. Ma la svolta successiva della politica sovietica " 1958 trad. it. Milano 1960) quello del rapporto tra individuo e società. Citiamo poi K. Ptáčník (1921) con Ročník jedenadvacet ("Classe ventuno", ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...