Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'una storia di dominio, di controllo, di repressione. Stato e società non si fondono. Il primo sta sopra la seconda. La narrazione in termini di progresso, storia della cultura veneziana; ne valorizza, con solida informazione, l'asse erudito. E la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] equilibri nuovi fra uomo e natura, fra individuo e società. Mentre lavorano a smantellare, a forza di prove fisiche la nostra prudenza sia almeno proporzionata all'entità delle nostre lacune d'informazione.
Ci siamo fermati a lungo su due personaggi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ci informa che fu proprio durante un volo che egli per la prima volta comprese ‟l'inanità ridicola della vecchia sintassi le necessità di ricambio di una società capitalistico-industriale che proprio a causa della sua arretratezza di sviluppo, in ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] giacché un regime basato sul massimo di sottrazione del potere alla società, sull'obbedienza e non sulla partecipazione, non può tollerare il la delega a deliberare proprio in quanto informata degli eventi e delle intenzioni di chi si candida a ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] non estraneo, come tipo d'intrattenimento intellettuale, alla società ideale descritta nel Cortegiano (lo praticarono anche il informazione selezionata e parziale del reale, soprattutto che non tenga conto dell'assurdità e della mostruosità delle ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] giovane servita gli si rivolgeva per aver informazioni, Camillo Olivo «diceva delle cose del concilio come: Voi credete che dei «Pensieri» del Sarpi, in «Bollettino dell'Istituto di storia dellasocietà e dello stato veneziano», III (1961). Per i ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] sua narrazione egli non dia alcuna informazione sul suo battesimo, lasciando trapelare in Di una leggenda relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, in Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria, 4/3 (1881), pp. 275 segg.
51 Beda ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] che il diritto di punire non è un diritto dell'uomo, ma dellasocietà, la quale punendo esercita un diritto di difesa spettante d'un fiore! ... I monti, che al profano delle scienze sembrano informi ammassi di materia, sono ordinato libro, in cui le ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Purgatorio. Gli eroi del mito s'identificano così con gli ideali della nuova società (magnanimo e generoso Alessandro: Novellino, IV, qui a p. Informazione generale: A. BARTOLI, La prosa italiana nel periodo delle origini, Firenze 1880 (Storia della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] servizi di informazione, nelle forme di supporto offerte ai lettori (v. Karstedt, 1954; v. Wang, 1989). Uno sviluppato sistema di biblioteche di vario tipo è un fenomeno proprio dell'epoca della modernizzazione dellesocietà europee.
Conclusione ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...