In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] l’assorbimento dellasocietà civile e dell’individuo nella superiore unità dell’organismo statale, sulla base delle riflessioni di in un quadro internazionale segnato dalla nascita delleNazioni Unite. Oltre all’esigenza di consolidare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno K. Halvorsen ecc. Un’importante orchestra stabile (1882) e una società corale furono anche fondate da R. Kajanus. Celebre in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] hanno infatti profondamente influenzato le caratteristiche della preesistente società berbera, della quale sopravvivono la lingua, la V, progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioni Unite, sistemata all’inizio del secolo e ripensata negli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delleNazioni Unite. Varo di un programma di Welfare State ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] è soprattutto il romanzo a rispecchiare l’ambiente e la società cileni della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d , C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delleNazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della vicina . continuava a vivere come società, era in virtù della capacità di azione autonoma delle sue strutture amministrative. A ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] L'organizzazione del tempo libero è un problema dellesocietà economicamente più avanzate. Per risolverlo si può indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di sviluppo economico compatibili con la conservazione delle risorse naturali. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da uno belga, una conferenza a Parigi tra i fimatarî del patto di Locarno, una riunione del consiglio dellaSocietàdellenazioni a Londra (17 aprile) si limitavano i constatare la violazione tedesca dei patti, cioè praticamente riconoscevano il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] Paracelso (Xisha Qundao). Sulla base delle convenzioni internazionali, in particolare della Convenzione delleNazioni Unite sul diritto del mare ( principi dello sviluppo scientifico, della tutela dell’ambiente e della promozione di una società più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , senz'altro scopo, all'infuori del volere dellanazione e dei grandi interessi della Romania". Ma, con questo discorso, il Cuza sociale inveendo contro le cosiddette ingiustizie e colpe dellasocietà borghese con accenti di un vago, superficiale e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...