NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] Sudafricana, il cui governo persisteva nel dispregio delle risoluzioni dell'ONU, rivendicanti con sempre maggior vigore un controllo internazionale sull'ex mandato dellaSocietàdelleNazioni e l'abolizione o progressiva attenuazione del regime ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] la sua simpatia per gli occupanti. La Colombia, mentre inviava forze per riprendere la regione, si appellava alla Societàdellenazioni che raccomandava in un primo tempo al Perù di non compiere alcun atto che potesse pregiudicare i diritti ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] ottobre 1931.
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 995). - La politica interna della Lettonia è stata dominata dal timore dell'espansione del nazionalsocialismo germanico e per questo motivo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le isole. Questa politica del governo Edén e la questione delle isole Åland, che venne risolta dalla Societàdellenazioni (dove la Svezia era entrata nel 1920) a favore della Finlandia, provocò una certa tensione tra la Svezia e la Finlandia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] pacifica, dati l'intransigenza del governo di Addis Abeba e lo spirito di assoluta incomprensione dimostrato dalla Societàdellenazioni a riguardo dei diritti e degl'interessi italiani in Africa Orientale. Fu pertanto necessario, dopo aver ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] pace su un piede internazionale di uguaglianza giuridica con la metropoli, e divenuto membro originario dellaSocietàdellenazioni, il Dominion della Nuova Zelanda otteneva a titolo di mandato coloniale le Samoa occidentali già tedesche (2572 kmq ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , Vienna 1935; A. F. Frangulis, La Grèce, Parigi 1936. Per le cifre sulla situazione finanziaria, v. l'Annuario dellaSocietàdellenazioni.
Storia (p. 806).
La politica interna di Venizelos dal suo ritorno al potere (1928) non fu così fortunata come ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] fissò il termine di un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite.
Al governo del paese, dal maggio 1986 una comune convenienza nell'affossare gli elementi tradizionali dellasocietà afghana. Nel corso del 1990 è stato ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] forma federale di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] stesso anno, il piano fu modificato nel senso che la Liberia, oltre che sotto il controllo dellaSocietàdellenazioni, fosse posta sotto quello degli Stati Uniti a condizione che il piano di soccorso proposto da Ginevra fosse accettato da tutti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...