TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] analogo di unificazione, non solo tecnico ma anche economico, risponde la convenzione sul regime internazionale delle strade ferrate, promossa dalla Societàdellenazioni e firmata a Ginevra il 9 dicembre 1923 (ratificata con r. decr. 8 maggio 1933 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] imernational - Annuaire, XIV, è stata ultimamente compresa nel programma del comitato d'esperti nominato dalla SocietàdelleNazioni nel 1924 per la codificazione progressiva del diritto internazionale). Ragioni che spiegano tale condizione giuridica ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] - pesantemente provata dal secondo conflitto mondiale - rimise il mandato sulla Palestina nelle mani dell'Organizzazione delleNazioni Unite, erede dellaSocietàdelleNazioni. Il 29 novembre 1947 l'ONU votò la risoluzione nr. 181 che divideva la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] cambî: 170 milioni alla fine del 1937).
Bibl.: Oltre le pubblicazioni periodiche ufficiali del Regno Unito e quelle dellaSocietàdellenazioni, v.: Fourré Cormeray, Léquilibre budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] dislocati lontani e in altre nazioni.
A livello internazionale i piani di assegnazione delle radiofrequenze vengono elaborati, per Isoradio), iniziativa avviata nel 1990, in collaborazione con la società Autostrade, e che ha già coperto 2000 km di ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] gli stati che recentemente l'hanno ratificata.
Una Carta dei diritti dell'i. non è una cosa nuova: nel 1924 era stata, infatti, approvata dalla SocietàdelleNazioni la cosiddetta "Dichiarazione di Ginevra", integrata nel 1948 con nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] per concertare una linea d'azione che sia comune alle varie parti dell'impero e ne concilî gli interessi talora divergenti. Nella creazione dellaSocietàdellenazioni e nei sistemi e nei caratteri prevalenti nell'istituto ginevrino, l'Impero ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] con l'alto commissario Lester, succeduto nel 1932 al conte Gravina, e quindi con la Societàdellenazioni, garante dello statuto della città libera. Il presidente del senato Greiser dovette comparire davanti alla Lega per rispondere alle accuse ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] medievale si riporta, quando, precorrendo, in un certo modo, la Societàdellenazioni, si eleva alla visione di una società etnarchica, organizzazione internazionale degli stati che protegga la loro indipendenza, limiti le guerre e sviluppi ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono [...] dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla SocietàdelleNazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il 12 giugno 1968 le Nazioni Unite conferirono al territorio la nuova denominazione ufficiale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...