SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Siria dalla Turchia, ma insieme preannunciava il regime di mandato, che il 24 luglio 1922 la Societàdellenazioni conferiva ufficialmente alla Francia. Questa divideva il paese (dal 1° gennaio 1925) in quattro stati: 1. Siria vera e propria (dal ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dall'istituto di Roma.
All'istituto di Roma per la cinematografia educativa aderiscono tutti i governi facenti parte dellaSocietàdelleNazioni, e gli Stati Uniti d'America.
Architettura.
Differenza sostanziale fra il teatro e il cinematografo è che ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] -Ungheria nel 1917 portò all'abolizione dei privilegi dei cittadini di questi stati nel Siam; e alla costituzione dellaSocietàdellenazioni il Siam fu chiamato a farne parte come "membro originario".
I nuovi trattati conclusi con gli stati europei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delleNazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), chiamata ad gergo ceco-americano (Ze života české společnosti, "Dalla vita dellasocietà ceca", 1985). V. Linhartová (n. 1938) ha ormai ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] lite per costringere la parte condannata all'adempimento della sentenza: per i membri dellaSocietàdelleNazioni questa materia (stadio di esecuzione della sentenza arbitrale) è stata regolata dal Patto dellaSocietà.
Si è detto che la sentenza di ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] l'esistenza di un'intesa regionale basata sulla dottrina di M. Il giurista brasiliano Fernandes, nei dibattiti della seconda assemblea dellaSocietàdellenazioni, dichiarò che il patto "riconosce la dottrina di M. solo in quanto essa ha il valore di ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] , e di cui si deve sperare la realizzazione con lo sviluppo ulteriore delle relazioni internazionali". Oggi di fronte alla SocietàdelleNazioni, la maggior parte delle discussioni sulla sua natura giuridica si riassumono nella sua identificazione o ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] avuto i suoi focolai più accesi nella Carinzia e nella Siria, si andò spegnendo. Nella sessione dellaSocietàdellenazioni immediatamente successiva (27 settembre), Italia, Francia e Inghilterra confermavano la loro dichiarazione del 17 febbraio ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] o specie, per 125 merci, con 1.610 quotazioni di prezzi, classificate secondo i critepî suggeriti dal Comitato della sezione economica dellaSocietàdelleNazioni: in primo luogo, a seconda del grado di lavorazione e, subordinatamente, a seconda ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] opere di assistenza in caso di calamità nazionali o internazionali. Alla Lega aderirono 56 società nazionali di C. R.
Il Patto dellaSocietàdelleNazioni nel suo articolo 25 stabilisce: "Les membres de la Société s'engagent à encourager et favoriser ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...