(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Firmò invece il trattato del Trianon con l'Austria e in tal modo la Cina poté entrare subito a far parte dellaSocietàdelleNazioni.
Dopo la morte di Yüan Shih-kai, il parlamento si era di nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] The Cotton Industry of India, Manchester 1930; id., The Cotton Industry of Japan and China, ivi 1929.
SocietàdelleNazioni, Industrie du coton, Conferenza economica internazionale, Ginevra 1927; Internation. Federation of Master Cotton Spinners' and ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , la quale istituisce una Commissione internazionale di navigazione aerea (comunemente chiamata C.I. N.A.), sotto l'autorità dellaSocietàdelleNazioni. La C.I.N.A., fra le altre attribuzioni, ha quella di ricevere da ciascuno stato contraente o ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (v.). Dopo la guerra mondiale, l'idea di una giurisdizione internazionale fu ripresa con migliore successo nel patto dellaSocietàdellenazioni, compreso nel trattato di Versailles del 28 giugno 1919: il quale (art. 14) attribuì al consiglio ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , appunto, appelli e inviti, senza carattere di costrizione. Un organismo internazionale è sorto, originariamente all'ombra dellaSocietàdellenazioni, la Société universelle du théâtre, che dal 1927 in poi ha indetto congressi in importanti città d ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del 1907 tra l'influenza russa al NO. e quella inglese al SE.; immesse infine nella Societàdellenazioni come membri originarî - oltre all'Impero dell'India - le nuove Inghilterre sorte nell'ultimo secolo oltre gli oceani (il Canada, il Sud-Africa ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Uniti, riusciti ad attuare la parità navale con l'Inghilterra e a vincolare il Giappone, fuori d'ogni ingerenza dellaSocietàdelleNazioni.
Conferenza economica mondiale. - Si riunì a Londra dal 12 giugno al 27 luglio 1933 con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] portare alla costituzione di un'associazione internazionale di comuni con finalità politico-amministrative sotto il patronato dellaSocietàdellenazioni. Gli elementi proprî di ogni comune sono, secondo il nostro diritto positivo, di due ordini ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] per tutte le navi di commercio, senza distinzione di nazionalità.
Il problema della navigazione fluviale è stato preso in esame nel 1921 dalla Societàdellenazioni, conformemente alla missione affidatale dal Patto di provvedere alla libertà ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] il già pingue bilancio attivo del Giappone, al quale, con mandato di tipo C dellaSocietàdellenazioni, veniva affidata l'amministrazione delle isole Caroline, Marshall, Marianne già appartenenti alla Germania. In tal guisa il Giappone estendeva ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...