LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] : 1. Trattato di pace. Le principali modificazioni rispetto al trattato di Sèvres íurono: soppressione dello statuto dellaSocietàdellenazioni: la Turchia ha conservato la Tracia orientale fino alla Maritza (compresa la penisola di Gallipoli ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] fra razza e cancro esiste un notevole studio di Niceforo e Pittard compiuto per incarico del Comitato d'igiene dellaSocietàdellenazioni. Le gravissime difficoltà, inerenti alle molte imperfezioni del materiale antropologico e alla difformità ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] altro atto di guerra poteva essere fatto contro di essi se non in seguito a una decisione del Consiglio dellaSocietàdellenazioni (art. 37). Il governo ottomano delegava la sorveglianza sulle acque degli Stretti a una Commissione degli Stretti (art ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , poiché il vecchio ordinamento di questa aveva dato ottimi risultati e, fra gli istituti sorti ad iniziativa dellaSocietàdellenazioni, era uno di quelli che avevano acquistato maggiore prestigio presso gli stati, la nuova Corte fu costituita ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] commercio, ecc. Per i dati circa le esportazioni e importazioni temporanee, i drawbacks e i divieti si consultino le statistiche ufficiali dei singoli paesi e dellaSocietàdelleNazioni. Per l'esportazione degli oggetti d'arte, v. arte, IV, p. 663. ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delleNazioni Unite, [...] del mercato. È il caso che sembrò concretarsi all'indomani della prima Guerra mondiale, a detta di una commissione di indagine dellaSocietàdelleNazioni, presieduta dall'economista svedese Gustavo Cassel: la convenienza potrebbe presentarsi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] nutrizionisti (E. Burnet, W. R. Aykroyd, 1935; J. B. Orr, 1936; ecc.) e la stessa SocietàdelleNazioni (1937) sottolinearono l'esistenza della denutrizione primitiva anche nei paesi con ampie disponibilità alimentari. In particolare J. Boy Orr (Food ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] , finì con l'obbligarlo a rinunziare, un "regno del Ḥigiāz" che fu riconosciuto dalla Conferenza della pace e ammesso nella SocietàdelleNazioni. Ma nel suo consolidamento e nei suoi tentativi di espansione, nonché nelle velleità panarabiche e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] K. James, Church and State in Mexico; 1° agosto 1937, Charles A. Thomson, Mexico's Social Revolution, e 15 agosto 1937; id., Mexico's Challenge to Foreign Capital. Inoltre, le pubblicaz. periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'annuario. ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] tratta anche e soprattutto di un'atmosfera e di uno spirito.
Il problema dell'alfabetizzazione su scala mondiale si è posto dopo la prima guerra mondiale alla Societàdellenazioni a Ginevra: e si è riproposto in maniera più incisiva dopo la seconda ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...