. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] sistematico, normale, permanente, già oggetto di studio da parte della Conférence Économique Internationale, adunata nel maggio 1927 a Ginevra per iniziativa dellaSocietàdelleNazioni, non sono certo numerosi e specialmente sicuri, causa gli ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Versailles e cioè vieta all'Austria di alienare la sua indipendenza senza il consenso del consiglio dellaSocietàdellenazioni.
Parte IV: Interessi austriaci fuori d'Europa. Analogamente alle disposizioni del trattato di Versailles, è stabilita ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] e Mesopotamia. L'Armenia, che aveva sperato di essere sottratta al dominio turco, dopo il rifiuto degli Stati Uniti e dellaSocietàdellenazioni ad accettare il mandato su quel paese, rimase divisa fra la Turchia, che ebbe le regioni del Mar Nero ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] etiopica, esautorando, e per sempre, la Societàdellenazioni. Vide N. Chamberlain disdegnare di concepir la sua persona, il cappello, il sorriso e il sigaro e il segno della vittoria e i lazzi mordaci e le battute polemiche e gli epigrammi furono ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] conferenza per la perfetta conoscenza di tante lingue. Rappresentò il paese anche alle sessioni di Ginevra dellaSocietàdelleNazioni.
Bibl.: Su Giorgio A.: Vasárnapi újság, 1899, n. 10. Su Alberto, v. i suoi Discorsi, voll. 2, Budapest 1897, e ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] molto dipende, al riguardo, dalle circostanze contingenti di tempo e di luogo. Così, durante la procedura seguita dalla SocietàdelleNazioni per determinare la frontiera fra l'‛Irāq e la Turchia, la commissione speciale, recatasi sul posto nei primi ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] trattati, infine, che trovano nella consuetudine una particolare interpretazione (art. 18 del patto dellaSocietàdellenazioni relativo alla registrazione degli accordi internazionali).
La consuetudine - pur potendo avere anche carattere particolare ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] 1917, divennero nel 1919 membri originarî dellaSocietàdelleNazioni e furono poi qualificati nel 1926 nella Conferenza imperiale "membri liberamente associati della Comunità britannica dellenazioni" (British Commonwealth of Nations). In Francia ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] il transito è proibito, salvo che si tratti di navi che agiscano in applicazione di una risoluzione del consiglio dellasocietàdellenazioni o di navi che assistano uno stato vittima di un'aggressione in virtù di un trattato di mutua assistenza ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] per il 2 febbraio 1932. In base a una proposta presentata dalla delegazione italiana, l'Assemblea della XII Conferenza dellaSocietàdelleNazioni si pronunziò nel settembre 1931 in favore di una tregua degli armamenti per un anno. La tregua ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...