SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] , dal significato di gran benessere al gran malessere. Un metodo analogo è stato adottato dalla Societàdellenazioni in alcune pubblicazioni sulla situazione economica mondiale per raffigurare sinteticamente rispetto ai singoli paesi, di trimestre ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] isole ponendo a Jaluit il governo. In seguito esse furono amministrate dal governatore della Nuova Guinea tedesca. Dopo la guerra mondiale, il Giappone ha avuto dalla Societàdellenazioni il mandato su tutto il gruppo.
Tutte le isole sono dovute all ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] isole ai Tedeschi, ed esse rimasero sotto amministrazione militare fino al 1921. Ora sono governate dall'Australia per mandato dellaSocietàdellenazioni. L'area totale di queste isole è di circa 51.000 kmq.; l'isola principale, Nuova Britannia, è ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] a considerarsi laburista. Proseguì nella sua opera a favore del disarmo e dellaSocietàdelleNazioni e cercò di addivenire a una sistemazione definitiva del problema delle riparazioni e dei debiti interalleati a Losanna; riuscì nel primo compito ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] del Ciad. Gli accordi franco-inglesi del 1916 e del 1919, ratificati dalla SocietàdelleNazioni, hanno affidato alla Francia il mandato sulla maggior parte dell'Adamaua, riserbando all'Inghilterra la regione di Yola.
Bibl.: H. Barth, Reisen und ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] le regioni devastate, un sistema internazionale di economia regolata in luogo dellaSocietàdellenazioni.
Nel marzo del 1921 accettò l'ardua carica di ministro della Ricostruzione, concludendo col ministro francese Loucheur l'accordo di Wiesbaden ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] ; si oppose fermamente al riconoscimento del governo sovietico russo; dichiarò all'inizio della sua presidenza che per gli Stati Uniti la Societàdellenazioni era un incidente chiuso; promosse un congresso per la limitazione degli armamenti; fece ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] San Francisco (25 aprile-25 giugno 1945) nella Carta delleNazioni Unite, si ricollega a quello dei mandati coloniali dellaSocietàdelleNazioni; è però più flessibile e aderente alle esigenze delle popolazioni e ai caratteri del territorio e viene ...
Leggi Tutto
Intesa genericamente, è l'unione, l'associazione di più persone o di più enti di qualsiasi natura per un determinato scopo comune. In senso più rigoroso e giuridico, è una società tra due o più stati, [...] ) ha assunto particolare rilievo dacché, dopo l'ultima guerra, si è costituita tra molti stati la Societàdellenazioni. Nel patto di tale società sono implicitamente vietate le alleanze offensive, la guerra di aggressione (art. 10 e 20), mentre sono ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] e il Higiāz, ma le tre prime con l'assistenza di una potenza mandataria dellaSocietàdelleNazioni. Inoltre la Turchia riconosceva l'indipendenza dell'Armenia, impegnandosi a cederle quelle parti dei vilâyet di Erzerum, Trebisonda, Van e Bitlis ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...