Uomo politico americano, nato a Fairfield (Illinois) il 29 giugno 1865. Dopo aver studiato all'università del Kansas, esercitò la professione legale a Lyon (Kansas) e Boise (Idano), dove vive tuttora. [...] ai lavori del senato. Durante la presidenza di Woodrow Wilson avversò la politica di lui, specialmente quella che riguardava la Societàdellenazioni, pur appoggiando i progetti per la riduzione degli armamenti; si deve in parte al B. la convocazione ...
Leggi Tutto
È una speciale commissione istituita dal Consiglio dellaSocietàdellenazioni, avente lo scopo principale di organizzare e tutelare le manifestazioni del lavoro intellettuale, specie nei suoi rapporti [...] , che funziona come segretariato tecnico e organo esecutivo della commissione stessa. Lo statuto organico dell'Institut, composto di 14 articoli, fu approvato dal Consiglio dellaSocietàdellenazioni nella seduta 13 dicembre 1924. Negli anni 1929 ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] ministro plenipotenziario in Cina. Presiedette allora la commissione d'inchiesta dellaSocietàdellenazioni per il conflitto cino-giapponese di Shanghai (1932). Nominato capo dell'Ufficio stampa del Capo del governo, il 1° agosto 1933 ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e diplomatico, nato ad Arequipa (Perù) il 15 dicembre 1883; entrato nel Ministero degli affari esteri nel 1903, ebbe presto importanti incarichi diplomatici e d'insegnamento nell'università [...] parte importantissima nelle trattative per definire le questioni di confine con la Colombia e l'Ecuador, nonché presso la SocietàdelleNazioni e in altre circostanze. Professore all'Università cattolica del Perù (Lima) dal 1931, per varî anni decano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] . Fu ministro aggiunto (sottosegretario) per gli Affari esteri nel 1923, nel 1924 ministro, membro della delegazioue lettone all'assemblea dellaSocietàdellenazioni dal 18 dicembre 1926 al 23 gennaio 1928 (presidente nel 1927). Col 1° luglio 1933 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] alla facoltà di Parigi. Nel 1919 fu eletto deputato, ma nelle successive elezioni non ebbe fortuna: fu tuttavia rappresentante della Francia alla Societàdellenazioni, ed è molto apprezzato come polemista e giornalista politico. Dal 1927 è membro ...
Leggi Tutto
McADOO, William Gibbs
Uomo politico americano, nato a Marietta (Georgia) il 31 ottobre 1863; fu educato all'università del Tennessee e divenne avvocato nel 1885. Esercitò la professione a Chattanooga [...] il braccio destro del presidente Wilson nella sua politica per la Societàdellenazioni e per il proibizionismo. Subito dopo l'armistizio si dimise dalle cariche pubbliche e riprese l'esercizio della professione, prima a New York e poi a Los Angeles ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] dellaSocietàdelleNazioni, Torino 1928; I principî generali riconosciuti dalle nazioni civili, Torino 1931; La natura giuridica internazionale della potestà dello , Padova 1940; Introduzione alla dottrina dello Stato, Milano 1945; La formation des ...
Leggi Tutto
. Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di raggiungere un'azione terapeutica con dosi [...] Vrij) e nel 1928 talune composizioni furono preparate dal monopolio di stato italiano.
La Commissione della malaria dellaSocietàdellenazioni stabilì (1933) che il nome di Chineto fosse riservato alle mescolanze di chinina, cinconina e cinconidina ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] dirigenti del Consorzio fra gli industriali meccanici lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative cariche nel Comitato consultivo economico dellaSocietàdellenazioni, nella Corte di arbitrato, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...