Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] era repressa, si è dedicato con fervore all'organizzazione dell'Unione internazionale di soccorso, da lui ideata (v. vol. XXXIV, pp. 713-714), intervenendo per questa nei consessi internazionali della Croce Rossa e dellaSocietàdellenazioni. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico polacco, nato nel 1867. Fu professore di storia moderna nell'università di Leopoli dal 1897 al 1914. Tra le numerose opere citiamo: Dwa stulecia XVIII i XIX (Due secoli. XVIII e XIX), [...] , Ginevra 1916, La Pologne et la paix, Losanna 1917, L'Angleterre et la Pologne, Losanna 1917, Dantzig et la Pologne, Parigi 1919), ecc. Dal 1919 al 1923 fu, come ministro plenipotenziario, primo delegato della Polonia alla Societàdellenazioni. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683)
Anna Maria RATTI
Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero [...] di quest'ultimo (28%) è stato svalutato anch'esso nel marzo 1935 ma solo del 10% (contenuto aureo attuale gr. 0,037658); la nuova parità in vigore dal 10 aprile 1935 è 1 fr. luss. = 1,25 fr. belgi.
Bibl.: Cfr. Annuario delleSocietàdellenazioni. ...
Leggi Tutto
Botanieo, nato a Mongardino Sacco (Bologna) il 17 novembre 1857, morto a Napoli il 25 giugno 1929. Studiò a Bologna e a Pavia, insegnò nell'istituto forestale di Vallombrosa, poi nelle università di Cagliari, [...] , embriologia, fisiologia, sistematica fanerogamica, ecologia, portando notevoli contributi al progresso di questi rami della botanica. Fece importanti raccolte botaniche in Libia, in Cirenaica, e, per incarico dellaSocietàdelleNazioni, in Persia. ...
Leggi Tutto
HABERLER, Gottfried von
Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] al 1936, è stato esperto dellaSocietàdellenazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System.
Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, Tubinga 1927; Der internationale Handel ...
Leggi Tutto
Dopo il suo ritiro dal ministero de Broqueville (10 gennaio 1934), Carton de Wiart è stato delegato permanente del Belgio alla SocietàdelleNazioni e successivamente presidente dell'Unione economica belga-lussemburghese. [...] Oggi, è il leader autorevole dell'opposizione cattolica alla Camera dei rappresentanti, ove il 12 luglio 1945 si è fatto autore di una proposta di referendum per il richiamo di Leopoldo III. ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] delleNazioni Unite. Importante nel campo della tutela dei d. dell'u. e delle libertà fondamentali è la Convenzione europea dei diritti dell a Internet si è avvalsa della collaborazione delle più grandi società informatiche al mondo: le statunitensi ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] ’i. antico è apparsa ovvia a chi considera l’appropriazione violenta dell’altrui come l’unica forma di ‘progresso’ economico nota alle società arcaiche; d’altro lato, l’inesistenza di una grande industria esportatrice paragonabile a quella moderna ...
Leggi Tutto
Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] della ricchezza dellenazioni (1914; n. ed. agg. 1962); Il neo-organicismo (1927); Nascita, evoluzione e morte dellenazioni (1958); Ricchezza e reddito (1959); Transvariazione (1960); Organismo e società (1960); La logica nella statistica (1962). ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...