Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] migratorio
Secondo le Nazioni Unite, il numero dei migranti internazionali (cioè delle persone trasferitesi temporaneamente dei modelli culturali e degli stili di consumo dellasocietà ospite spesso precede l’ottenimento di un’adeguata sistemazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europeista: la caduta del peso politico dellenazioni europee rispetto alle due superpotenze mondiali, USA anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione della cittadinanza dell'U. E. (artt. ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] risultare controproducente nella misura in cui coinvolge le nazioni: infatti, come ha incisivamente affermato J. Macmurray cui stanno venendo meno tutte le concezioni dualistiche dell'uomo e dellasocietà, così come le cosmologie dualistiche: lo si ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] le basi delle carte statutarie dell'Ottocento liberale.
Se riguardiamo la società moderna, possiamo dire che non esista alcuna democrazia tipo. I principî dianzi visti hanno certo influito sulla formazione dellenazionidell'Ottocento in modo ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] imprecisione può incidere negativamente poiché le stesse strutture dellasocietà reagiscono in modo da creare nuovi stimoli e tale campo all'avanguardia dellenazioni europee. Un valido contributo alla diffusione dell'architettura moderna in Israele, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] o meno accentuato degli interessi dei singoli da quello dellasocietà, l'anonima tende a diventare un istituto ibrido in che per tale ampliarsi dell'orizzonte diventano a poco a poco attori economici prevalenti le nazioni stesse nella loro unità ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Prasso, al quale si doveva anche la costituzione della prima società concessionaria, poi trasformatasi. L'estrazione datava dal 1925 A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] in atto, per definire "la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico". Termine ad ampio spettro della S. un frutto della modernità, ossia della "nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà, e al culmine dello ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] si è avuto un inizio di applicazione. Uno statuto di società europea, abilitata ad agire uniformemente in tutto il mercato comune sono di natura più istituzionale e politica al livello dellenazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nuovi problemi, tuttora più che mai aperti, l'umanità ha cercato e sta cercando di dare la sua risposta. La SocietàdelleNazioni (League of Nations) fu il primo importante tentativo di trovare una valida soluzione negli anni fra le due grandi guerre ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...