internazionalismo
L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] T.W. Wilson che, basandosi sugli ideali della cooperazione, della pace e della sicurezza internazionale, nel 1919 portò alla creazione dellaSocietàdelleNazioni, la cui erede è l’Organizzazione delleNazioni Unite (➔ ONU), fondata nel 1945 al ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] s.).
L'8 genn. 1918 W. Wilson aveva formulato in "14 punti" il suo piano di pace e il progetto dellaSocietàdelleNazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i paesi gli Stati Uniti assurgevano al rango di nuova potenza egemonica mondiale e il G ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] un monocolore democristiano di minoranza autodefinitosi "governo dellanazione" (evidentemente per non dichiarare a quali i suoi tratti fossero alquanto diversi da quelli dellasocietà vagheggiata dall'econornista, sembrò premiare la tenacia con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il primo è eleganza e grazia. Ma sono tempi duri, serve la forza. La SocietàdelleNazioni ha votato le sanzioni economiche contro l'Italia, a seguito della proclamazione della sovranità italiana sull'Impero d'Etiopia a opera di Mussolini il 9 maggio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Firenze 1960, vol. III, pp. 339-340). Quantunque inferiori allo scopo per cui sono sorte, la SocietàdelleNazioni e l'Organizzazione delleNazioni Unite i primi tentativi di associazione permanente e universale degli Stati non sono state un prodotto ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] degli Stati europei nel quadro di una rinnovata SocietàdelleNazioni; la reciproca indipendenza di Chiesa e Stato e l'ispirazione cristiana della vita nazionale nel rispetto delle opinioni religiose degli individui; le libertà politiche e ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , in Mezzosecolo, 1989, n. 8, pp. 4-31; C. Malandrino, G. e Treves: due approcci critici al progetto di Societàdellenazioni e alla prospettiva dell'unità europea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi, XXV (1991), pp. 421-441; M. Revelli, P. G. e il ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] nella comunità dellenazioni, a una pericolosa navigazione tra i numerosi scogli del mare delle ideologie. colloquio tra P. XI e Jacini il 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] all’Unità, insistette allora sulla necessità di adeguate garanzie per l’Italia nella prospettiva dell’adesione alla SocietàdelleNazioni. Nelle elezioni politiche del novembre 1919 fu eletto alla Camera in una lista combattentistica, rimanendo ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] le importazioni. L’Italia fascista (➔ storia economica italiana) lanciò dichiaratamente l’a. dopo le sanzioni inflittele dalla Societàdellenazioni per l’aggressione all’Etiopia (1935). Anche in Germania, lo Stato nazista si propose di raggiungere l ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...