D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e sociale di tutto l'ordine costituito, di quello che si identificava con Roma, come di quello che si identificava con la nascente SocietàdelleNazioni e con gli alleati" (De Felice, 1978, p. 153).
Tra l'uno e l'altro di questi giudizi c'è una ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel 1929 e nel 1938, grazie ai lavori di una Commissione mista dell'Istituto Internazionale di Statistica e dell'Organizzazione di Igiene dellaSocietàdelleNazioni. Ma nonostante tutte le revisioni la Nomenclatura internazionale continuava ad avere ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del Trattato di Versailles, che la mantenevano in una condizione umiliante di inferiorità militare.
Anche il Patto dellaSocietàdelleNazioni poneva il traguardo di un disarmo generale, e il Consiglio fu incaricato di tracciare programmi atti a ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] quale aderirono 12 paesi; tale organismo, che curava un bollettino mensile sulle epidemie, comincerà a collaborare con la SocietàdelleNazioni sin dalla sua fondazione. È nell'ambito di quest'ultima che sono state programmate, tra l'altro, le prime ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] quella prussiana (non parendo possibile a Triepel, coerentemente al suo modello, che l'"egemonia collettiva delle grandi potenze nella SocietàdelleNazioni" - ibid., p. 314 - esprima una vera ed efficace direttiva generale), che per quanto anch'essa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] quale spetta la paternità teorica del progetto dellaSocietàdelleNazioni), il proposito di limitare lo sviluppo della produzione militare parve poter avere ancora una volta successo: il Trattato delle cinque potenze, firmato a Washington nel 1922 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delleNazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la SocietàdelleNazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sanità (Who) è l’agenzia specializzata che è succeduta all’Organizzazione della sanità dellaSocietàdelleNazioni (1920-45). Obiettivo della Who è quello di garantire il livello più alto possibile di salute alla popolazione di tutti i paesi membri ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] fiorirono dapprima come unioni amministrative (seconda metà del XIX secolo), poi nella SocietàdelleNazioni del primo dopoguerra, e infine nell'Organizzazione delleNazioni Unite (ONU) nata nel 1945 e tuttora operante, che raccoglie ormai quasi ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] il mondo, si accentuò dopo la Prima guerra mondiale quando, in seguito alla creazione dellaSocietàdelleNazioni, fu fondata l'Organizzazione di igiene dellaSocietàdelleNazioni, che aveva accordi di cooperazione sia con l'OIHP sia con il PASB ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] altresì, tra le innovazioni istituzionali del periodo, la costituzione - avvenuta simultaneamente a quella dellaSocietàdelleNazioni - dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (International Labor Organization o ILO), che doveva far parte del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...