LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] dispersa in decine di riviste e quotidiani: ricordiamo almeno le collaborazioni con la Nuova Rivista storica, La Societàdellenazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] internationalen Rechts, Bonn 1957, pp. 355-362.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Societàdellenazioni (1920-1945), b. 11, f. 4, 4A; Gabinetto del Ministro e Segreteria generale 1923-1943, 566 (Gab 249 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] frattempo, il suo lungo impegno contro il mercato della prostituzione e lo sfruttamento dei minori gli era valso la nomina a delegato alla SocietàdelleNazioni nelle commissioni contro la tratta delle donne e dei fanciulli (1921). Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] l’assenza di una notevole azione politica italiana nei consessi internazionali, l’atteggiamento ostile nei confronti dellaSocietàdelleNazioni e verso alcuni atti internazionali che avrebbero favorito una pace duratura.
Nel 1923 fu tra i firmatari ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Confederazione nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933) e membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni, delegato alla SocietàdelleNazioni, senatore del Regno dal 1º marzo 1934.
Passato nel frattempo alla cattedra di storia ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] ; si pensi a quello indetto per la sistemazione urbanistica e architettonica di piazza della Balduina nel 1923, al Concorso internazionale per il palazzo dellaSocietàdelleNazioni nel 1926, che egli portò a termine insieme a Carlo Broggi e a ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dei lavoratori alla Conferenza internazionale del lavoro. Dal 1930 fino all'uscita dell'Italia dalla Societàdellenazioni, fu membro della Commissione consultiva degli impiegati e del Comitato internazionale di corrispondenza per le assicurazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] degli interventi, sempre accesi e religiosamente ispirati, della G., che dal 1927 al 1935 fu collaboratrice dell'ambasciatore G. Paulucci de' Calboli, sottosegretario generale dellaSocietàdelleNazioni.
Come responsabile di una sezione di questa ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] stimolo esogeno – in questo caso la progressiva scarsità di nafta determinatasi in Italia a seguito delle sanzioni comminate dalla SocietàdelleNazioni –, sul finire degli anni Trenta avviò la progettazione di bruciatori a carbone: l’Autarchico ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] desiderosi di rivedere l’Italia, fu anche inaugurato un trasporto passeggeri. Nella circostanza delle sanzioni imposte all’Italia dalla SocietàdelleNazioni nel novembre 1935, la Ignazio Messina trasportò gratuitamente in Italia un’ingente quantità ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...