FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , non lo permisero.
Il 20 giugno 1923 il F. tornò a Roma prestando servizio al ministero presso l'Ufficio trattati e Societàdellenazioni. Vi rimase fino al 21 sett. 1926, quando fu trasferito a Rio de Janeiro, dove, dal 1° genn. 1929, svolse il ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] . Sulla bonifica di Tracia e Macedonia ebbe modo di riferire alla SocietàdelleNazioni.
Proseguì anche la sua carriera di industriale: fu presidente della S.A. Elettra per l’elettrochimica (e produsse fosforo negli impianti di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] «dipendenti dalla posizione e dai rapporti di Trieste, di Fiume, dei porti della Dalmazia col retroterra rispettivo» (p. 8). La SocietàdelleNazioni avrebbe dovuto controllare ambizioni ed egoismi nazionali secondo criteri scientifici di geografia ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella SocietàdelleNazioni e nelle Nazioni Unite, e un periodo di collaborazione con lo studio legale paterno che sarebbe durato quattro ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Esteri come consulente giuridico nonché, successivamente, come responsabile dell’Ufficio contenzioso diplomatico. Dal 1931 al 1936 fece parte della delegazione italiana alla SocietàdelleNazioni, come pure prese parte alla Conferenza di Stresa del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Melograni, Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale, Bari 1984, pp. 98 s.; E. Deodato, M. G. alto commissario dellaSocietàdellenazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la Repubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] -tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia italiana, s. 2, 1932, n. 2; Il problema delle materie prime e la SocietàdelleNazioni, in Etiopia italiana, Milano 1936; Politica estera italiana, ibid. 1945.
Si aggiunga per completezza che i ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] al ministero. Nominato vice-segretario di legazione nel luglio del 1925, fu in servizio a Ginevra presso la SocietàdelleNazioni come segretario di gabinetto del vice-segretario generale Bernardo Attolico, che era sposato con la sorella di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] rivista Cinema e per collaborare all’Istituto internazionale per la cinematografia educativa (IICE), organo dellaSocietàdelleNazioni diretto da Rudolph Arnheim. Per la rivista si firmò spesso con lo pseudonimo Puck.
In quell’epoca scrisse vari ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] , ad adoperarsi presso le altre rappresentanze europee quali potenziali intermediari in grado di perorare presso la SocietàdelleNazioni la sorte delle minoranze religiose, anche cristiane, vittime di misure vessatorie da parte dei turchi in aperta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...