CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] ascoltato in campo internazionale; fu membro d'una commissione dellaSocietàdelleNazioni per i problemi dell'oppio.
Iniziò anche la collana di pubblicazioni dal titolo "Bollettino dell'Orto botanico di Napoli", che doveva accogliere i risultati ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] elezioni parlamentari del novembre 1933, cui fu associato il referendum sull’uscita della Germania dalla SocietàdelleNazioni, la propaganda nazista sfruttò proprio l’immagine del nunzio, presentato artificiosamente – in un manifesto elettorale ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] fascista in Etiopia, da un altro lato attaccava l'ipocrisia dellaSocietàdelleNazioni e dell'Inghilterra in specie, che, sotto la veste dell'antifascismo, mirava solo al mantenimento delle posizioni imperialiste.
Nel 1938-1939 il B. aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] i militari e il confronto su vari argomenti, come il diritto fondato sulla giustizia e non sulla forza, la SocietàdelleNazioni, lo sterminio degli armeni, l’opportunità della conciliazione tra Stato e Chiesa. Rughi si confrontò anche con i ministri ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] internazionale, ma mantenne il più assoluto silenzio sugli sviluppi della politica interna.
Nel 1923 il B. divenne membro dell'Ufficio informazioni della sezione italiana dellaSocietàdelleNazioni, presso la cui sede finì col trasferirsi. Egli si ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] , Il patto Mussolini, Milano 1933, p. 82; Associazione Italiana per la S. d. N., L'opera dei delegati italiani nella SocietàdelleNazioni, IV, Roma 1935, pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 125 e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] 'irrisolta antinomia fra sovranità nazionale e ordine internazionale nel programma dellaSocietàdelleNazioni. Lo stesso anno uscì, nella prestigiosa "Bibliothèque de philosophie contemporaine" dell'effitore parigino Alcan, Nations et droit, ampia e ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] italiana di economia, demografia e statistica. Si distinse inoltre in organismi prestigiosi come la SocietàdelleNazioni, per cui fu membro della Commissione statistica per l’igiene e del Comitato statistico per lo studio dei tumori maligni. Socio ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] quelle composizioni di masse che gli sembrarono conservare intatta la magnificenza della civiltà millenaria.
Nel 1927 partecipò al concorso internazionale per il palazzo dellaSocietàdellenazioni a Ginevra, e nel 1928 il suo progetto per il palazzo ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] , in Francia e in Gran Bretagna. Partecipò numerose volte ai lavori del Bureau international du travail a Ginevra presso la Societàdellenazioni.
Ritiratosi a Sassari, il L. vi morì il 24 dic. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr., in Difesa sociale, XXX (1951 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...