MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] ogni base di religione e di società, che attaccano i dogmi della fede non meno dell’onestà del costume». Più di delle scienze, delle arti, del commercio, della libertà, di tutto in somma, che costituisce la prosperità vera degli stati e dellenazioni ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dellenazioni.
All’opposto del mondo moderno, in cui il commercio costituiva lo strumento della libertà e dell’ sul rinnovamento degli estimi, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a G. Pansini ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] pii ... (1784) e Riflessioni sulla popolazione dellenazioni per rapporto all’economia nazionale (1790). A , pp. 3-89; A. Prandi, G.M. O.: la religione fondamento dellasocietà, in Id., Religiosità e cultura nel ’700 italiano, Bologna 1966, pp. 379 ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] per le quali fu anche consulente delleNazioni Unite e della Repubblica di El Salvador. In scritti In memoria di Filippo Falini e Bruno Conforto, pubblicato nel Bollettino dellaSocietà geologica italiana, LXXXIV (1965), 1, pp. 5-13.
Penta morì ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The secoli VI-VIII), Spoleto 1997, ad ind.; S. Gasparri, Prima dellenazioni. Popoli, etnie e regni fra antichità e Medioevo, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Berlino, città dove tornò nel 1964 con la tournée del Concerto delleNazioni che toccò Zurigo, Parigi, Vienna, Londra (Albert Hall), Amburgo concorsi, dando lezioni di canto, frequentando la buona società milanese.
Nel 2003, la sempre attiva e vitale ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] concordia civica" che sarebbe stata un risultato della guerra veramente innovatore per la società italiana" (La parabola…, p. XVI). straniere" che intaccassero la "forza spirituale e materiale dellaNazione" (ibid., p. XVIII).
Il Patto nuovo non ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] e gli Ermeneutici di Aristotele nella versione siriaca di Giorgio delleNazioni, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor società che lo ebbero membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'Accademia dei Lincei e dell ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] di cure analoghe.
Contemporaneamente, Jessie si avvicinò alla Società degli amici d’Italia e in particolare agli i temi di cui si sarebbe occupata: la liberazione dellenazioni oppresse, gli eventi succedutisi nella penisola italiana tra il ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] . Il M. entrò in contatto con le rappresentanze delle «nazioni» straniere che operavano a Livorno, in particolare con accademie: gli Apatisti e l’Accademia Fiorentina di Firenze, la Società botanica di Cortona, le accademie dei Palladi e dei Pastori ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...