ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] eredi di Bonaventura Michaeli, nel censimento dei membri dellenazioni italiane residenti ad Anversa. Ciò non significa che beni posti nel comune di Matraia. Nel 1545 acquistò in società con il fratello Bartolomeo e con il cugino Iacopo Arnolfini un ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] che le leggi della ricchezza dellenazioni non possono essere assolutizzate, ma derivate in relazione al fluire della storia.
Uno lettere: "Le nostre teorie ... vogliono salvare la società odierna da una rivoluzione sociale simile a quella del 1789 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] il M. «la filosofia della storia ci manifesta che lo scadere della civiltà, il corrompimento degli uomini e dellenazioni anzi che procedere da leggi di natura ha luogo invece quando gli uomini, e le società tengono una via diversa e contraria ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] di ipocriti, atei e materialisti. Messo al bando dellenazioni europee, "poursouivi, chassé, opprimé, sans asile, Milano nel 1837); e di qui anche il suo impegno nella Società di beneficenza italiana, da lui fondata a Parigi per aiutare gli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nazionale. Nel 1948, per incarico del ministero delle Finanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, che permise collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione dellenazioni unite, che presiedeva gli esami di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] pp. 66-68). Compì una rassegna comparata d'igiene dellenazioni europee, frutto dei suoi viaggi all'estero: le osservazioni compiute nel 1869.
Membro di diverse accademie e società scientifiche, fu socio dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] punto una proposta capace d’incidere nella società; ma i responsabili delle Settimane sociali preferirono optare per l’argomento Fondo dellenazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), dove per altro era già stato dal 1946 al 1964. Forte della precedente ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di saldare i nessi dell'unità culturale dellanazione italiana, all'insegna della continuità tra l'antica Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale dellaSocietà siciliana per la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] 38° anniversario della fondazione dellaSocietà medico chirurgica di Bologna (Della legge suprema del bene e del male della vita sociale e del rapporto della igiene pubblica colla scienza dell’incivilimento dellenazioni, in Bullettino delle scienze ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] massimamente da quello dell’opera in musica, il gusto delle arti e ’l costume dellenazioni» (p. , Un bitontino alla corte di re Ferdinando: A. P. 1737-1803, in Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel sec. XVIII, a cura di S. Milillo, Bitonto 1994 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...