DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, le torri dell'Edilizia e delleNazioni ed il nuovo ingresso secondario della il grande edificio dellaSocietà esercizi telefonici a piazza Massari, anche questo di proprietà della ditta.
Morì ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] dicembre 1945 con una tesi su Sovranità e Carta delleNazioni Unite. Nella nativa Vicenza partecipò in prima fila all . Fu altresì presidente della banca Duménil Leblé (Suisse) S.A., filiale svizzera della omonima società francese, che nel 1991 ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dei test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delleNazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine dellaSocietà chimica italiana (SCI), consulente della Food and Agricultural Organization (FAO) e dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] dellasocietà e dello Stato, prevalenti nell’età del liberalismo, alle concezioni organicistiche o monistiche, caratteristiche dei regimi totalitari, che riducono la persona umana a una semplice variabile dipendente del tutto sociale, dellaNazione ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] Dopo lo scioglimento della colonna, seguì Garibaldi fino allo sbarco forzato a Piallazza sul lido delleNazioni. Costretto poi a Garibaldi nell'azione di propaganda per la diffusione dellesocietà di tiro a segno nel Nord Italia. Contestualmente ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] al 1950 funzionario della Research and planning division della Commissione economica per l’Europa delleNazioni Unite. Questo mutamento si sia verificato anche negli atteggiamenti dellasocietà stessa. Nel Colloquio autobiografico... ricorda che ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] la percezione occidentale della potenza sovietica, rivelando le contraddizioni di una società sospesa fra imponente in cui tredici aviatori italiani – facenti parte del contingente delleNazioni Unite inviato a ristabilire l’ordine in quel Paese, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] recare all’estero come vincitore di una borsa di studio della Lega dellenazioni. Si laureò con 110 e lode nell’ottobre del e movimento, impressionò a tal punto il presidente dellasocietà che questi gli propose di divenirne amministratore delegato, ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] comitati, o associazioni di settore. È stato il terzo presidente dellaSocietà italiana di genetica agraria (SIGA; 1972-75), raccogliendo l , svoltosi a Ginevra nel 1955 sotto l’egida delleNazioni Unite. Al rientro, continuò a investigare gli effetti ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] il 25 marzo 1864, dellaSocietà degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in cosidetta "via dellenazioni" (cfr. ibid., 1882-86, p. 2845). Trattò inoltre del problema delle irrigazioni raccomandando al ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...