GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] , in un secondo momento, partecipando alle attività dellaSocietà di cultura e della rivista Il Campo, non mancò di appoggiare iniziative la circolazione della cultura nel secolo XVIII, e che attraversa la vita culturale delle due nazioni, dalle ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] La Valletta nelle cappelle delle diverse nazioni all’interno della concattedrale, nella basilica della Madonna del Carmelo, 714-721; Cutajar, 1995).
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca dellaSocietà napoletana di storia patria, Mss., XXIII.D.14-17: ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] a Firenze senza una precisa occupazione, fosse mantenuto da una società segreta, si costituì in prigione e vi rimase, prima la ricchezza effettiva delle esportazioni. Dobbiamo fare questa unità per far grande di gloria e ricca la nazione" (in Assing, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] coinvolgere altre nazioni nelle faccende 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. 44, 240, Zorzi, La Libreria di S.Marco. Libri lettori società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] accademici dellaSocietà degli della cultura in genere in un quadro di insieme che non prende le distanze dalla concezione biblica di un sapere compiuto, posseduto per dono divino da Adamo e da lui poi trasmesso per via mediata alle nazioni ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] pontificato di Clemente XI (1700-1721), in Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria, XXI (1898), p. 426 la plenitud territorial a una prolongada agonía, in Famiglia, nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la Guerra di Successione ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] anche se le rispettive nazioni si trovavano su sponde diverse. Infatti, una delle accuse rivolte con 1976, p. 218; P. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Annali della Storia d'Italia, I, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della Francia, i 44 della Gran Bretagna e i 114 negli Stati Uniti (occorre altresì considerare che l'Italia fascista - rispetto a tali nazioni lunga data, come i Vaccarossi: la trasformazione della Lancia in società per azioni decisa nel 1930 non fu ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] civile. Il fermento che serpeggiava da tempo in tutte le nazioni d'Europa doveva prima o poi mettere capo a un governo centinaio al Galiani, conservate a Napoli presso la Biblioteca dellaSocietà di storia patria, sono state interamente edite a cura ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Modena nel biennio 1789-1790 dai torchi dellaSocietà Tipografica, la stessa editrice della Storia dell’anno compilata da Ristori nel 1781-82. un piano di suddivisione dell’Europa, secondo criteri etnico-geografici, in dodici nazioni, tra cui l’ ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...