SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] della dinastia sabauda. Ormai approdato su posizioni repubblicane, egli non risparmiava critiche neppure alla Francia, rea di non aver portato soccorso alle altre nazioni anno presso una società industriale che aveva in esercizio delle ferriere, e ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] sei tomi miscellanei di varia erudizione ricordati nelle Memorie dellaSocietà Albriziana del 1728 (entro la commemorazione dedicatagli a guisa di varie nazioni europee, sconosciuti alla letteratura artistica, ma non ai cultori locali delle belle arti ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] alla sua buona conoscenza della lingua.
Nell'aprile 1846, in una conferenza tenuta presso la Società economica di manifatture e commercio per reggere la concorrenza con le altre nazioni, non di privilegi ma dell'abolizione "di quegli oneri che le ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] doveroso provvedere ad armarsi come stavano facendo tutte le altre nazioni, ivi compresi Paesi, come la Cina, che non avevano Stato forte, nel quadro di una sistemazione organica dellasocietà, di un regime scolastico pensato per costruire eserciti, ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] nella direzione commerciale dellaSocietà cartaria, per far dell'industria, siderurgica, strettamente legata allo sviluppo di tutte le attività economiche, e ne deduceva la, necessità di adottare tutti qùei perfezionamenti già introdotti nelle nazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] , contro le interessate denunce dei residenti delle altre nazioni europee, e difese le prerogative assicurate praticò soltanto gli ambienti degli esuli né visse ai margini dellasocietà, anzi in breve strinse solidi legami con i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] qualunque risorsa dalla contratta società coniugale con immenso sacrifizio della sua giovine Età, e e Massimiliana Cicognara. I due si conobbero nelle sale dell’albergo delle Quattro nazioni, dove il poeta alloggiava, come i coniugi Cicognara, di ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] videro la luce tra le sue edizioni gli Atti dei congressi dellaSocietà filosofica italiana oltre che nel 1908 anche nel 1911 (III valore universale degli ideali di fratellanza fra uomini di nazioni, culture e religioni differenti; ora, di fronte ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] ); Le origini del conclave papale (in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, LXII (1927), pp. aveva opposto le due nazioni, riaprì i battenti ss.; F. Galgano, Il principio di maggioranza nelle società personali, Padova 1960, pp. 1-60; G. ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] dall’Associazione della stampa periodica italiana (15-17 ottobre); a Malta riorganizzò la banda dellaSocietà filarmonica della Valletta circa le origini della banda in Italia, fenomeno essenzialmente ‘popolare’ nel costume dellanazione. Impiantò un ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...