BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] nazionidellaSocietà idroelettrica ligure-piacentina, dellaSocietà anonima industriale Interamna, dellaSocietà Lavelli prodotti magnesiaci e refrattari, dellaSocietà anonima per la utilizzazione delle forze idrauliche della Dalmazia, dellaSocietà ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] incarico dellaSocietà degli agricoltori romani, l'opera, pur qualificandosi per il corretto uso dell'ordine dorico, si distingue per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che concede la pace alle nazioni ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] nel 1785 chiamò il M. a far parte anche della Patria Società letteraria (detta anche Filopatria), un’accademia letteraria torinese Saggio sopra la cagione dell’origine, progresso e decadenza delle scienze e delle arti appresso le nazioni (in Prose e ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Buonvisi, e con loro i membri più in vista della «nazione» lucchese di Lione, di esportazione clandestina di moneta aurea Pellice … 1993, a cura di S. Peyronel, in Bollettino dellaSocietà di studi valdesi, CLXXVII (1995), pp. 27-52, in particolare ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] su quello delle grandi Nazioni d’Europa» (Valerio, 1993, p. 207), la presenza dell’anziano la corrispondenza epistolare sono presentati e descritti in V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] e data, come Saggio analitico dell'elogio da farsi dello spirito umano… letto alla Società reale di Londra, l'anno sempre quelli della libertà corrotta. Dopo il fulgido esempio della Repubblica Romana solo la Gran Bretagna, tra le nazioni moderne, ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] applicabilità in Oriente;scrisse poi La diplomazia e i consolati nella società moderna, in Rass. di scienze sociali e politiche, V, atto, con crescente consapevolezza, dell'effettiva realtà internazionale, nella quale le nazioni, in quanto tali, non ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Società degli artisti, la Società filarmonica detta Unione per gli esercizi musicali, e quella denominata Gli Orfei, e frequentò le case di Andrea Appiani (che ne fece il ritratto; cfr. Quadreria, 2004), dei principi Belgioioso, delle le nazioni, III ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] alla redazione delle voci ebraiche dell’Enciclopedia Italiana; era associato alla Società romana di caso Z. L’itinerario di un intellettuale in bilico tra fedi, culture e nazioni, Milano 2006, pp. 399-427. Non esiste un suo archivio privato. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , i costumi, la storia e le istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di dellaSocietàdell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto dellaSocietà editoriale italiana, per cui collaborò alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...