GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] nel 1862 e presiedette il congresso di fondazione dellaSocietà freniatrica italiana tenutosi a Roma nel 1873 nell' pp. 9-251; Intorno ad un viaggio scientifico ai manicomi delle principali nazioni d'Europa…, pp. 253-400 (già pubblicato a Pesaro nel ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Plano, in un periodo storico in cui le nazioni più potenti non si lasciavano sfuggire alcuna occasione per (pp. 32-35), a cura del direttore della stessa, A. Petermann e del presidente dellaSocietà geografica italiana C. Negri, una cartina ridotta a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] volume degli Ozi letterari, raccolta di poesie e prose dei membri dellaSocietà.
In questo periodo il G., come uno dei soci più cercando di svolgere un ruolo di mediazione fra le due nazioni. Ma era all'Italia che egli sembrava soprattutto guardare. ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] La potenza militare della Russia (Bologna 1851), una ricerca sugli eserciti e le flotte di quella nazione, sui loro bimestrale), il Giornale araldico-genealogico-diplomatico compilato da una Società di araldisti e genealogisti, che vide la luce a ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] legate alla guerra tra Francia e Inghilterra: Quattro nazioni (Buonaiuti; 11 luglio 1809), Boadicea (Buonaiuti; Le mille melodie consagrate a Maria immacolata (figurano nei libroni dellasocietà a partire dal maggio 1843 fino al volume X, marzo ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] statistici ed economisti a lui vicini, entrò a far parte dellaSocietà italiana di demografia e statistica (SIDS) che nasceva dalla dall’ISTAT, secondo il sistema di classificazione introdotto dalle Nazioni Unite per la prima volta nel 1953 (SNA53).
...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] sulla misurazione del Patrimonio e reddito di alcune nazioni civili (Torino 1901). Si trattava di uno studio dell’economia pubblica, osservati nelle politiche attuate con il sostegno della borghesia liberale più attenta alle istanze dellasocietà ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] i problemi dell’ora presente, in Atti dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze, VIII (1916), pp. 543-556.
Della sua esperienza dubbio che ci convenga di avere nella Cina una nazione forte, ricca ed indipendente. Lasciando anche da parte ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] ma di un esercito cosmopolita, composto da tutte le nazioni d’Europa. In conclusione, Soranzo attribuì alla monarchia contesto di una società che aborriva ed emarginava i moriscos e i marrani, pur non potendo fare a meno della loro opera nell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] a meno di confortare i nostri soldati ed essere di monito alle nazioni che ci contrastano il diritto alla vita" (Lettera di sua em. della stampa cattolica, mezzo indispensabile in una società fondata sulla comunicazione.
Nel dopoguerra l'aumento della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...