FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] in proposito da altre nazioni..., Padova 1801, nella quale sostenne l'efficacia della pratica jenneriana, pur riconoscendone alla memoria degli avi.
Membro di numerose società e accademie - tra cui la Società di medicina di Venezia, le accademie di ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] il F. partecipò con grande successo all'Esposizione dellaSocietà degli amatori e cultori delle belle arti a Roma con una serie di presidente dell'Accademia degli acquarellisti; intanto per il centenario del santuario di Loreto le nazioni europe e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] vedere il politico nascimento d'una Repubblica composta di diverse nazioni, sparsa in vaste province molto fra loro distanti, e ebbe presto larghissima diffusione. Nominato nel 1789 membro dellaSocietà patriottica istituita da Maria Teresa, il C. ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] titolo Invito a tutte le nazioni per l'acquisto del giubileo dell'anno 1600.Nel 1601 stampò il trattato musicale del napoletano Scipione Cerreto, Della prattica musicale vocale et strumentale.Nel 1602, in società occasionale col Vitali, pubblicò Gli ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] un Ragionamento sopra il commercio tra la Toscana e le Nazioni levantine come contributo a un grande progetto del granduca alla religione, dalle caratteristiche dellasocietà indiana al funzionamento dell’amministrazione portoghese in modo più ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] 1878 decise di partire per il Brasile, con l’appoggio dellaSocietà geografica italiana, di cui era socio onorario. Salpato dal porto una tesi in diritto internazionale intitolata Se le nazioni civili abbiano o no il diritto di appropriarsi ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] , là ci chiamano speditamente, dove sappiamo grandissime nazioni nella funesta caligine degli errori. Faremo il loro poetarum VII e Societate Jesu ..., Cremona 1772.
Fonti e bibl.: S. Corticelli, Regole e osservazioni della lingua toscana, Bologna ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] nelle sue beneficienze a tutte le Nazioni, o gelosa delle sue Evangeliche leggi, Canoni e discipline Gimma, Elogj accademici dellaSocietà degli Spensierati di Rossano, I, Napoli 1703, pp. 53-62.
G.M. Crescimbeni, Istoria della basilica diaconale di ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] ruolo dei vari ceti era concepito all’interno di una società divisa in tre fasce: la «primaria», costituita dalle e in Italia, delle lingue inglese e portoghese accostò Robbio alla letteratura di queste due nazioni ispirandogli alcune traduzioni: ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] pubblicato all’interno del volume autografo Abiti antichi di diverse nazioni d’Europa e d’Asia (Torino 1771), il M. Turinetti di Priero o i Ferrero d’Ormea, dagli ambienti dellaSocietà dei Cavalieri, tra cui si annoverano le committenze del marchese ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...