CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni dette Barbare che hanno invasa ne' bassi secoli dell'allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio della Reale Accad. delle Scienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delleSocietà ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dellaSocietà degli economisti dal 1951 al 1954, presidente del Comitato delle scienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO, membro dell il suo pensiero in tema di rapporti tra nazioni, Europa e ordine internazionale è la relazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] nome vi sono la fondazione, nel 1946, della Rassegna economica dell'Associazione fra le società italiane per azioni, rivista di cui assunse ad un commercio più equilibrato tra le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] internazionale. Nello stesso anno partecipava alla fondazione dellaSocietà speleologica italiana, organismo che riunisce tutti alle nazioni piùavanzate negli studi di questo ramo dopo oltre un decennio di quasi totale assenza.
A fianco dell'attività ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] nascenti nazioni europee reagiscono alla tradizione classica e mediolatina (specie nella metamorfosi dei generi, delle forme la Storia letteraria d’Italia, Scritta da una Società di Professori della casa editrice Vallardi. Le Origini, «completate e ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] e fraterna collaborazione con Franco Arese Lucini, presidente dellaSocietà storica lombarda, nei suoi studi sul patriziato lombardo. apertura a un nuovo rapporto fra il Vaticano e le nazioni democratiche, si giunge al pontificato di Benedetto XV, di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] le nazioni inteso esclusivamente in senso politico, l’importanza della dimensione dellaSocietà geografica italiana, fece parte dell’Associazione pel progresso delle scienze sociali e per oltre trent’anni fu membro dell’Arciconfraternita dell ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] le cognizioni delle epoche architettoniche e delle varie nazioni che deve rappresentare dell'antico edifizio detto il tempio di Giove Serapide, Napoli 1829). L’impegno profuso fu premiato con l’inclusione, a partire dagli anni Venti, nella Società ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] disegno di intervenire con intenti riformatori nella società italiana. Eloquente oratore, tenne numerosi discorsi un giorno, come quelle di altre più fortunate nazioni già fanno, il debito delle anticipazioni fatte per loro" (Le colonie, in Mezzo ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] dalla sua scomparsa. Delle tesi manciniane nulla veniva salvato e gli Stati, non già le nazioni, erano indicati come i diritto commerciale. Il metodo del diritto commerciale in Italia, in Rivista dellesocietà, LVIII (2013), pp. 1-41; Id., V., E., ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...