BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di deviare alcuni "affari di commercio" verso altre nazioni.
Dopo due anni di assenza, verso la fine e consoli della Repubblica di Genova, in Atti dellaSocietà ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 13-80; Id., Breviario della storia di Genova ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Morichini, direttore della cattedra di chimica dell'università e suo conterraneo, lo chiamò a far parte dellaSocietà dei Babbioni altri illustri medici provenienti, per lo stesso motivo, da altre nazioni europee. Tornato a Roma, nel 1833, a spese del ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] della teoria della distribuzione di Jean-Baptiste Say (Se il commercio arricchisca alcune nazioni a danno delle 8-12.
Il G. morì a Macerata nel 1845, segretario della locale Società di agricoltura e industria, che aveva contribuito a promuovere.
Fonti ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] progressi che si andavano compiendo nelle altre nazioni nel campo della farmacia, con particolare attenzione a quelle Torinese, voluti da Emilio Schiapparelli, figlio di Tancredi. La società ha cessato negli anni di essere impresa famigliare ma il ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] il pretesto per una digressione sul lusso, talvolta utile alle nazioni ma senz'altro nocivo al Friuli dove manca l'industria e da un migliore ordinamento dell'agricoltura friulana trarranno tutte le componenti dellasocietà, rivolge le sue critiche ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] nazioni commerciali mediterranee e atlantiche interessate al libero passaggio nella zona dello stretto Documenti e genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli del Portogallo, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XV (1881), pp. 241-316; J. ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] al mondo intellettuale, ma che gli fossero necessarie anche la scienza del mondo morale e la conoscenza dellasocietà e dei costumi delle più colte nazioni europee, il B. compì con il giovane a lui affidato un viaggio in Germania, durante il quale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] fu incaricato di comunicare agli ambasciatori delle due nazioni che il re delle Due Sicilie non riconosceva ad alcuna potenza di audacia che calpesta i più sani diritti della Religione, dei Troni, dellaSocietà e tiene l'Europa in un pericolo ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] 1981, il titolo onorifico di Giusto tra le nazioni da parte dello Stato di Israele, un riconoscimento che Vinay avrebbe delle testimonianze raccolte, tesi di licenza, Facoltà valdese di teologia di Roma, a.a. 1983-84; G. Leone, Territorio e società ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] 1962, ad ind.; S. Adorni-Braccesi, Le "Nazioni" lucchesi nell'Europa della Riforma, in Critica storica, XXVIII (1991), pp nell'Età della Controriforma. Atti del XXXVI Convegno… 1996, a cura di S. Peyronel-Rambaldi, in Bollettino dellaSocietà di studi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...