EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] internazionale per l'unificazione del diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario dellaSocietàdellenazioni e continuò l'intensa attività pubblicistica intervenendo, tra gli altri, su Diritto, cultura e costume per l'avvicinamento ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] promotori di un progetto per uno Stato libero di Dalmazia da porre sotto la tutela dellaSocietàdelleNazioni.
Il G., come altri esponenti dell'irredentismo zaratino, si dichiarò contrario a tale ipotesi che avrebbe avuto breve vita: l'esistenza ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] il fascismo. E fu su designazione del governo italiano che il Consiglio dellaSocietàdelleNazioni lo chiamò nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 per ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] principio di spartizione di sfere d'influenza in Etiopia, sollevava proteste del reggente Tafari Maconnen, portate davanti alla Societàdellenazioni di cui l'Etiopia era entrata a far parte dal settembre 1923. Il C., che tra i rappresentanti esteri ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] i problemi del lavoro.
Mantenne, tra l'altro, buoni rapporti con il ginevrino Bureau international du travail dellaSocietàdellenazioni (da cui ricevette, nell'ottobre 1921, una testimonianza di stima e apprezzamento per l'attività sociale svolta ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] specialmente per l'industria saccarifera) e temperando in altri il tono nazionalista dell'epoca a favore degli scambi e della collaborazione internazionale (cfr. sulla SocietàdelleNazioni, X [1929], 30, p. 2, e sulle banche internazionali, XI [1930 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] .
Negli anni Venti l'attività del C. fu intensa anche sul piano internazionale: fu rappresentante italiano presso la SocietàdelleNazioni dal 1922 al 1938; delegato alle conferenze interparlamentari del commercio a Parigi (1920) e a Lisbona (1921 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] pp. 73-92; Mussolini e gli Ebrei, in La Nuova Stampa, 12 sett. 1945; Collaborazione internazionale e ragioni dell'insuccesso dellaSocietàdelleNazioni, in Riv. di studi politici internazionali, XIII (1946), 1-2, pp. 50-73; prefazione a Il carteggio ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] delegazione italiana, con a capo Pompeo Aloisi, investita del contenzioso italo-etiopico davanti alla SocietàdelleNazioni, contenzioso che nella sessione di settembre 1935 si concludeva con l'abbandono italiano e la determinazione di procedere ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] in alternativa ai troppo vaghi progetti di "societàdellenazioni", la nascita di uno stato federale europeo il 13 ottobre del 1950.
Opere: Non esiste una bibliografia completa dell'opera del C., la cui redazione del resto presenterebbe non poche ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...