ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] 1928 l'A. fu nominato coadiutore di T. Bisi nella direzione dell'Istituto internazionale di cinematografia educativa, sorto a Roma con il concorso dellaSocietàdelleNazioni. Quanto durasse questo nuovo incarico non è dato sapere con esattezza ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] diretta fino alla morte nel 1931. Su invito di Giovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata alla SocietàdelleNazioni nel XXIV volume della Enciclopedia Italiana.
Come presidente di Luce ed ENIC, Paulucci svolse un ruolo di promozione di nuove ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] carriera archivistica; e ciò ad onta di un pressante intervento presso il governo italiano della Commissione per la cooperazione internazionale dellaSocietàdellenazioni, di cui il C. faceva parte sin dal 1931. Il suo pensionamento forzoso impedì ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] altri articoli, apparsi nella Rassegna nazionale (novembre 1924, aprile e giugno 1925), dedicati alla questione delle nazionalità, alla Societàdellenazioni e ai patti di garanzia.
Dall'aprile 1923 entrò nella redazione de Il Popolo, collaborando ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] , nonostante i turbamenti del mercato dovuti alle sanzioni emanate contro l'Italia dalla SocietàdelleNazioni (1935-36), riuscì a svolgere, anche attraverso la gestione di petroliere appartenenti ad altri armatori, un notevole traffico in questo ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dei soccorsi.
La conferenza approvò le proposte del C., il quale presentò alla SocietàdelleNazioni due progetti, uno nel luglio 1922, l'altro nel giugno dell'anno successivo. Dopo lungo esame il progetto venne approvato dalla conferenza diplomatica ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] esempio dal 1921al 1933 fu membro dei comitato finanziario permanente dellaSocietàdelleNazioni) e partecipò a numerose conferenze diplomatiche internazionali, come quella di Genova dell'aprile 1922 (dove, come esperto finanziario, fece parte del ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] .
Nel febbraio 1922 passò al Popolo d’Italia, seguendo le più importanti conferenze internazionali e le assemblee dellaSocietàdelleNazioni, come caporedattore dei servizi esteri. Nell’albo d’oro del fascismo (Savino, 1937, p. 137) risulta essersi ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] dispersa in decine di riviste e quotidiani: ricordiamo almeno le collaborazioni con la Nuova Rivista storica, La Societàdellenazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] internationalen Rechts, Bonn 1957, pp. 355-362.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Societàdellenazioni (1920-1945), b. 11, f. 4, 4A; Gabinetto del Ministro e Segreteria generale 1923-1943, 566 (Gab 249 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...